• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Musica [162]
Biografie [98]
Arti visive [49]
Storia [45]
Geografia [35]
Temi generali [36]
Cinema [36]
Economia [32]
Storia per continenti e paesi [26]
Informatica [23]

mùsica elettrònica

Enciclopedia on line

mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione [...] nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la costituzione, a Colonia nel 1951, dello Studio für elektronische Musik diretto da H. Eimert (1897-1972). A lui si unirono poi diversi musicisti come K. Stockhausen, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica elettrònica (2)
Mostra Tutti

Prodigy, The

Enciclopedia on line

Prodigy, The Gruppo di musica elettronica britannico, formato a Braintree nel 1990 da K. Flint (1969-2019), L. Howlett (n. 1971), L. Thornhill (n. 1968), uscito dal gruppo nel 2000, Maxim (n. 1967). Incontratisi a [...] stile riconducibile alla scena techno hardcore unisce techno e rock. Tra gli album pubblicati, si ricordano:  Experience (1992), Music for the Jilted Generation (1994), The Fat of the Land (1997), Always Outnumbered, Never Outgunned (2004), Invaders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FLINT

techno music

Enciclopedia on line

Stile di musica elettronica nato negli USA, nelle discoteche della periferia di Detroit, nella prima metà degli anni 1980 e diffusosi poi in Europa. È caratterizzato dal trattamento digitale dei suoni [...] (elettronici o naturali), dalla predominanza delle percussioni e dalla ripetizione ossessiva (loops) di scarne figure ritmico-armoniche (patterns). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PERCUSSIONI – DETROIT – EUROPA

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Studio di Colonia, centri analoghi sono sorti in molti Paesi. Fra i compositori che si sono interessati alla musica elettronica vanno ricordati, oltre allo stesso Eimert, l'austriaco Ernst Krenek, i tedeschi Karlheinz Stockhausen e Gottfried Michael ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] è fatto negli anni sempre più evidente: nel 2005 l’ensemble Alarm will sound ha presentato in versione interamente acustica la musica elettronica di Aphex Twin; dopo la pubblicazione del disco Reich remixed (1999), in cui alcuni fra i maggiori deejay ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] in Francia, Germania e Italia, iniziò a svilupparsi la m. elettronica. Negli stessi anni si fece strada un nuovo principio musicale, quello dell’alea: promosso da diversi musicisti, tra cui lo statunitense J. Cage, introduceva nelle composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

musica, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] rispettive ‘istanze-di-priorità’, e indicando la ‘svolta’ impostasi nella musica contemporanea, anche riguardo alla scrittura notazionale, con l’avvento della musica ‘elettronica’ (che tende a prescindere dall’uso della partitura, pur non rinunciando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MUSICA ‘ELETTRONICA – ORFEO ED EURIDICE – CLARINETTO BASSO – LUNGHEZZA D’ONDA

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] ricerche sul suono e sul ritmo e con le necessità imposte dalla musica elettronica, molti compositori hanno cercato sistemi alternativi per scrivere la musica. Sono nate così molteplici grafie con simbologie differenti, talvolta disomogenee tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in I., è stato G. Petrassi, prolifico autore di opere sinfoniche e cameristiche e di musica da film. Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che utilizzò in modo originale il patrimonio musicale della tradizione popolare statunitense), E. Varèse (tra i pionieri della musica elettronica), A. Copland e, soprattutto, G. Gersh;win, la cui produzione fu caratterizzata da un felice connubio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali