• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [4]
Biografie [3]
Economia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia medievale [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Murten

Enciclopedia on line

Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte importante fino al 1033 (o 1034), quando l’imperatore Corrado II la distrusse. Fortificata nel 1238 da Corrado IV, ebbe un ruolo nelle guerre combattute nei secoli 13°-15° fra Berna, i Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – CORRADO IV – CORRADO II – BORGOGNA

Herrenschwand, Jean Frédéric

Enciclopedia on line

Economista svizzero (Murten, Friburgo, 1728 - Parigi 1812), vissuto a Londra e Parigi; seguì con abilità la corrente fisiocratica e scrisse numerose opere, tutte pubblicate in Inghilterra, tra cui: De [...] l'économie politique moderne, discours fondamental sur la population (1786); Discours sur le crédit public des nations européennes (1787); Discours sur la division des terres dans l'agriculture (1788); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICA – INGHILTERRA – FRIBURGO – MURTEN – PARIGI

MORAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21) Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] dal duca Pietro di Savoia nel sec. XIII. La cittadina è collegata per mezzo di ferrovie elettriche con Friburgo e Ins e si trova sull'arteria proveniente da Losanna; un servizio regolare di battelli la ... Leggi Tutto

Gotthelf, Jeremias

Enciclopedia on line

Gotthelf, Jeremias Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] Jeremias Gotthelf von ihm selbst berichtet (1837). Pastore protestante (dal 1832 a Lützelflüh), fu spinto all'attività di narratore da un impulso religioso-pedagogico. Nemico della moderna vita cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREMIAS GOTTHELF – ORTODOSSIA – FRIBURGO – VERISMO – MURTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotthelf, Jeremias (1)
Mostra Tutti

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAN, Henri de (App. I, p. 816) Uomo politico e sociologo belga, morto a Murten (Svizzera) il 20 giugno 1956. Nell'agosto del 1940 fondò il Parti National Économique, filonazista, e fu poi direttore del [...] Peuple sino al 1941 e del Travailleur dal 1941 al 1944; per la sua attività di collaborazionismo con l'occupatore tedesco fu condannato in contumacia a vent'anni di reclusione ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] degli studi preistorici della Svizzera occidentale, fu il primo che identificò le stazioni su palafitte dei laghi di Biel, Murten e Neuenburg, fissandone la posizione e i contorni nelle sue carte archeologiche. Nelle sue numerose lettere a Ferdinand ... Leggi Tutto

HODLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HODLER, Ferdinand Paul Ganz Pittore, disegnatore e scultore, nato a Berna il 14 marzo 1853, morto a Ginevra il 20 maggio 1918. Rimase cinque anni nella scuola d'arte di Ginevra sotto la guida di Barthélemy [...] Jena, Unanimità (1911) nel palazzo comunale di Hannover, Sguardo nell'infinito (1916) nel Kunsthaus di Zurigo (repliche altrove) e Murten (1917) nel Museo nazionale di Zurigo. H. è divenuto il pittore classico dell'alta montagna svizzera, ch'egli ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODLER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] de Gingins la Sarra) grande perizia nei diversi scenari nei quali fu chiamato a operare. Tra giugno e luglio 1476, dopo Murten (o forse prima, visto che le sue credenziali al re risultano spedite l’8 giugno), Pietrasanta fu trasferito da Torino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del liceo di Bienne, di M. Schlup (1978-79), e nella scuola delle ferrovie federali svizzere a Loewenberg vicino a Murten, di F. Haller, A. Barth e H. Zaugg (1978-82); il ''brutalismo'' dell'ultimo Le Corbusier nella scuola elementare Ruopingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di Liegi che con la seconda Lega lombarda. Al più tardi tra 1243 e 1245, Berna si associò con Friburgo nell'Üchtland e Murten. Altre leghe di città si formarono, intorno al 1250 o prima, nell'area del Reno superiore e in Vestfalia. In Lotaringia Toul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali