• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [10]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

MURSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURSA (Mursa e Mursia) Pietro Romanelli Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] minor è a sua volta Mursella, che era nella Pannonia superiore, sulla via da Savaria ad Arrabona. L'importanza di Mursa fu soprattutto militare: la sua posizione la rendeva anche tuttavia un nodo stradale e commerciale non privo di valore: una dedica ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] ara: fortunae casualis, soprannome questo che non si trova in alcun altro monumento romano. Bibl.: C.I.L., III, 15141, 15145; J. Brunšmid, Colonia Aelia Mursa, in Vjesnik Hrvatskoga Arheologiskog Društva, N.S., IV, 1899-1900, pp. 21-24; A. Mayer, Ime ... Leggi Tutto

Ingènuo

Enciclopedia on line

Ingènuo Governatore della Pannonia al tempo di Gallieno; si ribellò (258) e fu proclamato imperatore dalle legioni; poco tempo dopo fu vinto da Gallieno presso Mursa e quindi si uccise o fu ucciso dalla sua guardia [...] del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – GALLIENO – PANNONIA – LEGIONI – MURSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingènuo (1)
Mostra Tutti

LUGIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGIUS D. Adamesteanu Centro militare identificato con la località moderna di Dunaszekcsò in Ungheria. Sito sulla grande strada che da Aquincum scendeva, sulla sponda destra del Danubio, verso Mursa [...] e Sirmium, il castrum era inquadrato nel sistema del limes Danubianus. Fu luogo di stanziamento della cohors VII Breucorum (C.I.L., iii, 15148; Arch. Ert., 1885, p. 37 s.) già dall'età di Marco Aurelio. ... Leggi Tutto

ALISCA AD LATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALISCA AD LATUS D. Adamesteanu Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso). È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la [...] cui identificazione riesce molto difficile, dato il carattere paludoso della zona. Già dal 1896 il Wosinsky pensava che nell'Itin., "ad Latus " non si dovesse considerare unito con A., come in altri luoghi ... Leggi Tutto

IOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995 IOVIA D. Adamesteanu − Centro romano nella valle della Drava, ricordato anche con il nome di Botivo (Tabula Peutingertana e Geografo Ravennate). Identificato con il [...] paese moderno di Botovo, che pare abbia conservato il nome antico. Quale località sulla grande arteria tra Sirnium-Mursa-Poetovio deve aver avuto un grande sviluppo. La sua importanza appare nei primi momenti della penetrazione del cristianesimo ... Leggi Tutto

Magnènzio

Enciclopedia on line

Magnènzio Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente (Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, M. fu proclamato [...] Augusto ad Autun (350). La sua autorità si estese su gran parte delle province occidentali. Sconfitto da Costanzo II a Mursa in Pannonia e a Monte Seleucio nelle Alpi Cozie, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – COSTANZO II – PANNONIA – AUGUSTO – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnènzio (2)
Mostra Tutti

Osijek

Enciclopedia on line

Osijek (ungh. Eszék, ted. Esseg) Città della Croazia (90.411 ab. nel 2001); capoluogo della contea di O.-Baranja. Sorge sulla riva destra della Drava (porto fluviale), che a monte segna il confine con l’Ungheria. [...] e fluviali e centro commerciale e industriale. Nel 2° sec. fu stazione militare dei Romani, con il nome di Colonia Aelia Mursa. Nei suoi pressi si svolse (351) una battaglia tra Costanzo e Magnenzio. Conquistata dai Turchi nel 1526, rimase in loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAGNENZIO – UNGHERIA – SLAVONIA – CROAZIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osijek (1)
Mostra Tutti

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] conduce da Aquileia al Danubio e dalla quale qui si dirama la via di comunicazione O-E lungo la Drava verso la Mursa (Itin. Ant., 129). Sede della legione VIII Augusta, dall'epoca di Claudio della XIII Gemma (Tac., Hist., iii, i: riunione dei capi ... Leggi Tutto

SATURNINO di Arles

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO di Arles Vescovo di Arles al momento in cui Costanzo, in piena polemica ariana (v. arianesimo), pretese dall'episcopato della Gallia la ratifica della condanna di Atanasio. S., al concilio [...] doveva condannare Ilario di Poitiers, capo riconosciuto dell'opposizione, ed entrando in comunione con Ursacio di Singiduno e Valente di Mursa. L'azione antiariana di Febadio di Agen prima, il ritorno di Ilario dall'esilio poi e la lontananza del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
beauty editor
beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali