• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Muratov, Dmitry

Enciclopedia on line

Giornalista russo (n. Kuybyshev 1961). Laureato in Filologia, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente per il giornale Volzhsky Komsomolets, è stato poi redattore della Komsomolskaya Pravda. Nel 1993 è stato tra i fondatori del periodico indipendente Novaya Gazeta, di cui è caporedattore e direttore, e dalle cui colonne ha denunciato la sistematica violazione dei diritti umani praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITKOVSKAJA – DIRITTI UMANI – CECENIA – PRAVDA – RUSSIA

ARČIPENKO, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato a Kiev, in Ukraina, il 30 maggio 1887. Dal 1902 al 1905 studiò alla scuola di belle arti di Kiev; dal 1905 al 1908 abitò a Mosca; dal 1908 lavora ed espone a Parigi. Dopo la guerra dimorò a Nizza, poi a Berlino e quindi negli Stati Uniti. La sua opera risente fortemente dell'influsso di Picasso e della pittura cubista. A. ha cercato di creare un'arte intermedia fra la pittura e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BERLINO – FIRENZE – CUBISTA – NIZZA

BAŠKIRCEVA, Marija

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice russa, nata nel 1860, morta a Parigi nel 1884. Ebbe a maestri T. R. Fleury e R. Julian, infine Bastien-Lepage per il quale professò un'ammirazione senza limiti. I suoi lavori vennero esposti sotto i nomi di Maria Konstantinovna Russ e di Andrey. Nel 1883 ebbe un vivo successo col pastello Une Parisienne e con Le Meeting (due monelli parigini) che espose col proprio nome. I due quadri figurano ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŠKIRCEVA, Marija (1)
Mostra Tutti

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università di Mosca, nel 1758 fu ammesso all'accademia delle belle arti di Pietroburgo, dove fu discepolo di J.B. Vallin de la Mothe. Dopo due anni (1760) fu nominato assistente dell'architetto Rastrelli. Mandato ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

ANNENKOV, Jurij Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore russo, nato a Petropavlovsk (Kamčatka) nel 1889. Non ammesso all'Accademia di Pietrogrado, fece dal 1909 al 1911 la sua preparazione artistica presso lo studio di J. Zionglinskij. Dal 1911 al 1913 lavorò a Parigi in varî studî, soprattutto in quello di F. Valloton; fu in stretta relazione con i pittori M. Chagall e J. Pougny; espose nel 1913 un paesaggio al Salon des Indépendants. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETROGRADO – KAMČATKA – RUSSIA – PSKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNENKOV, Jurij Pavlovič (1)
Mostra Tutti

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco nel Mar Caspio. È il più grande emporio del Volga e il maggiore porto della U. R. S. S. sul Mar Caspio: vi affluiscono le merci dal Caucaso (Baku), dall'Asia centrale (Krasnovodsk) e dalla Persia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione capolinea di una importante ferrovia che la congiunge con Vologda. La sua popolazione era, nel 1926, di 71.000 ab. Ha case, per lo più, di legno e a un solo piano. Il suo porto è il più importante che ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

Milašina, Elena Valer'evna

Enciclopedia on line

Milašina, Elena Valer'evna. – Giornalista e attivista politica russa (n. Dal'negorsk 1978). Dal 1997 giornalista investigativa per il periodico indipendente Novaja Gazeta diretto dal premio Nobel D. Muratov, [...] dopo la morte nel 2006 di A. Politkovskaja e di N. Ėstemirova ne ha proseguito l’attività di denuncia degli abusi commessi dai governi centrali di Russia e Cecenia. Autrice di reportage in cui ha lucidamente ... Leggi Tutto
TAGS: POLITKOVSKAJA – DIRITTI UMANI – CECENIA – GROZNYJ – MURATOV

Muratova, Kira

Enciclopedia on line

Muratova, Kira Regista e sceneggiatrice moldava naturalizzata ucraina (Soroka 1934 - Odessa 2018). Figura di riferimento del cinema postsovietico, voce poetica che ha riflettuto sulla realtà del quotidiano additandone [...] esordito nel lungometraggio 1965 con Naš čestnyj chleb (Il nostro onesto pane), diretto con il marito Aleksandr I. Muratov, cui hanno fatto seguito tra gli altri Korotkie vstreči (1968; Brevi incontri), Dolgie provody (1971, Lunghi addii), Poznavaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratova, Kira (1)
Mostra Tutti

Ressa, Maria

Enciclopedia on line

Giornalista filippina naturalizzata statunitense (n. Manila 1963). Laureata in Lingua inglese alla Princeton University, ha ottenuto anche attestati in biologia molecolare, teatro e danza, ha poi frequentato [...] e l'informazione di Reporter senza Frontiere. Nel 2021 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con D. Muratov, “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, che è una condizione preliminare per la democrazia e una pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – BIOLOGIA MOLECOLARE – LIBERTÀ DI STAMPA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali