• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Morano Calabro

Enciclopedia on line

Morano Calabro Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile. È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata [...] in età romana (2° sec. a.C.) sulla via Popilia; appartenne in feudo ai Sanseverino di Bisignano e ai Lanza di Scalea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANSEVERINO – ETÀ ROMANA – BISIGNANO – MURANUM – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morano Calabro (1)

MORANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1934)

(A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto a 650 m. di altezza in posizione assai pittoresca sopra un alto sperone roccioso che scende a picco di fronte al ... ... Leggi Tutto

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] 1752, p. 426, 521; II, ibid. 1754, pp. 157-167; I. B. Mittarelli, Bibliotheca codicummss. monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, pp. 145 s.; P.-M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] Cosmi Medici vita, I, Pisis 1788, p. 136; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, pp. 925 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, I, Roma 1803, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] al fondo in mano diversa sono dei versi greci datati 1513 che I. B. Mittarelli attribuisce al B. (Bibliotheca Codicum mss. S. Michaelis Muranum, Venezia 1779 p. 185). Il Viaggio è ora edito in S. B., Viaggioin Terrasanta (1480) con l'Itinerario di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Vossiane, I, Venezia 1752, p. 62; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, coll. 372-383; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] calabrese. Greci, indigeni e Romani nell’alto Tirreno cosentino, Roma 1995. A. Taliano Grasso, Considerazioni topografiche sulla via Annia tra Muranum e Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33. G.F. La Torre, Blanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali