multitaskingmultitasking 〈maltitèskin〉 [s.ingl. Comp. di multi- e tasking, part. pres. di to task "affidare compiti"] [ELT] [INF] Qualifica di sistemi operativi in cui una copia di un modulo di programma [...] può essere usato da più task (←) ...
Leggi Tutto
whatsappare
v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp.
• Iperconnessi e multitasking. Sono [...] i nativi digitali, i giovanissimi 2.0 nati in piena era web. Per loro è subito computer connesso alla Rete, telefonino, Internet, Facebook (Twitter è «roba da adulti»), per loro anche la tv è quasi acqua ...
Leggi Tutto
scheduling informatica La gestione dei processi in attesa di esecuzione su un calcolatore a opera di un componente del sistema operativo (➔ operativo, sistema), detto scheduler. Questo rende possibile [...] il multitasking, decidendo quando mandare in esecuzione un determinato processo, eventualmente fermandone temporaneamente un altro, ed eseguendo una serie di operazioni (note come cambio di contesto) per rendere possibile tale esecuzione. tecnica ...
Leggi Tutto
multielaborazione
multielaborazione modalità di operare di un elaboratore che risolva un problema distribuendo l’elaborazione dei dati a due o più cpu presenti nella macchina, oppure a più elaboratori [...] suddiviso in blocchi, ciascuno dei quali può essere elaborato da un’unità di calcolo diversa:
Le modalità di multitasking e multiprocessing non si escludono l’una con l’altra, ma possono coesistere, soprattutto nei grossi sistemi che elaborano ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] che passa tra lo stimolo d’ingresso e la risposta d’uscita risulta fissato come specifica. In tali sistemi multitasking (detti anche RTOS, Real-time operating systems) la correttezza dipende dunque sia dai valori assunti dall’uscita sia dal tempo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] non è certo una novità. Ma in passato le persone che erano impegnate in quello che oggi viene chiamato multitasking mantenevano, in generale, un forte senso di unità, in quanto restavano saldamente ancorate alla realtà di quello che stavano ...
Leggi Tutto
<dìǧitl nèitiv> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Locuzione con cui si identifica una persona che fin dalla nascita è a contatto con i media digitali, esperendone, in modo continuato [...] nei termini di scoperta attraverso esplorazione multiprospettica e multicodicale; nuovi stili di apprendimento, in forma di multitasking e apprendimento non lineare; specifiche consuetudini di comunicazione, come lo sharing continuo di informazione e ...
Leggi Tutto
Unix
Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima [...] particolare l’amministratore di sistema, che generalmente ha accesso illimitato alle risorse del sistema stesso;
• multitasking (o multiprogrammazione): il sistema permette l’esecuzione contemporanea di più programmi, provvedendo automaticamente alla ...
Leggi Tutto
processore
processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] ). In questo caso le applicazioni software risentono di un grande beneficio, soprattutto nei casi di multiprogrammazione, programmazione parallela e nella progettazione di funzioni e procedure multitasking (si veda anche la voce → multielaborazione). ...
Leggi Tutto
multitasking
‹mḁltitàskiṅ› s. ingl. [comp. di multi- e tasking, agg. verbale di (to) task «assegnare un compito»], usato in ital. al masch. – In informatica, termine equivalente all’ital. multiprogrammazione: questo computer può lavorare in...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...