• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Scienze politiche [3]
Geografia umana ed economica [2]
Geopolitica [2]
Storia contemporanea [1]
Letteratura [1]

L'impatto delle sanzioni contro l'Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] che accusò il regime di Teheran di aver sviluppato un programma nucleare a scopi militari in violazione del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt) di cui il paese è firmatario. Negli anni, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Zarqawi, Abu Mussab al

Enciclopedia on line

Zarqawi, Abu Mussab al. – Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere [...] accanto ai Mujaheddin la guerriglia contro gli invasori sovietici. Ormai la guerra era finita, ma in Afghanistan Z. iniziò a collaborare con le organizzazioni del terrorismo islamista. Durante gli anni Novanta assurse a un ruolo di primo piano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSAMA BIN LADEN – GUERRA IN IRAQ – AFGHANISTAN – MUJAHEDDIN – AL-QAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarqawi, Abu Mussab al (1)
Mostra Tutti

Bin Laden, Osama

Enciclopedia on line

Bin Laden, Osama Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] notevole patrimonio. Conseguito il diploma in ingegneria civile all'univ. di Gedda (1979), ha abbracciato la causa dei Mujaheddin nella resistenza contro l'invasione sovietica in Afghānistān (1979-89), creando il Maktab al-Khidmat (MAK), un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHĀNISTĀN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bin Laden, Osama (1)
Mostra Tutti

ultraislamista

NEOLOGISMI (2018)

ultraislamista (ultra-islamista, ultra islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che è estremamente devoto ai precetti dell’Islam. • Chiese e moschee prese d’assalto insieme a posti di polizia, in una serie [...] 2011, p. 16, Politica estera) • Secondo l’ufficiale, l’uomo è risultato essere uno dei finanziatori di Jamaat-ul-Mujaheddin Bangladesh, o Jmb, gruppo ultra-islamista fondato nel 1998 e al bando dal 2005, ritenuto responsabile di decine di omicidi di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BANGLADESH – ABU BAKR

Al-Qaida dopo bin Laden

Il Libro dell'Anno 2011

Guido Olimpio Al-Qaida dopo bin Laden A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] -Qaida non è più un’organizzazione gerarchica basata su nomi specifici, ma piuttosto una missione condivisa da tutti i mujaheddin che compongono la umma, la comunità musulmana». Questo permetterà di superare – in parte – le divisioni che sono emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO

Roberts, Gregory David

Enciclopedia on line

Roberts, Gregory David. – Pseudonimo dello scrittore australiano Gregory John Peter Smith (n. Melbourne 1952). Con problemi di dipendenza dall’eroina che lo hanno portato a vivere ai margini della legalità, [...] di valuta e trafficante di armi, e finendo per andare a combattere contro i sovietici in Afghanistan insieme con i mujaheddin. Da queste esperienze vissute è nato il suo primo romanzo, Shantaram (2003, trad. it. 2005), narrazione-fiume in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MUJAHEDDIN – MELBOURNE – EROINA – BOMBAY

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] con i suoi 550 chilometri di confine tra Afghanistan e Pakistan la Loya Paktia, già fondamentale crocevia di passaggio per i mujaheddin anti-sovietici, continua a costituire la via più breve per i combattenti islamisti che dai santuari del Nord e del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

La rete Haqqani

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti che opera principalmente nella cosiddetta Loya Paktia (Grande Paktia), un’area dell’Afghanistan che comprende le province sud-orientali [...] con i suoi 550 chilometri di confine tra Afghanistan e Pakistan la Loya Paktia, già fondamentale crocevia di passaggio per i mujaheddin anti-sovietici, continua a costituire la via più breve per i combattenti islamisti che dai santuari del Nord e del ... Leggi Tutto
TAGS: OSAMA BIN LADEN – ARABIA SAUDITA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La rete Haqqani (1)
Mostra Tutti

autoamministrarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoamministrarsi (auto-amministrarsi), v. intr. pron. Amministrarsi da sé. • Gli immigrati, soprattutto quando sono numerosi, creano gruppi omogenei ed esprimono una leadership comunitaria che li rappresenta [...] , si alimentano a vicenda. (Sergio Romano, Corriere della sera, 20 gennaio 2010, p. 43) • All’interno gli ex-Mujaheddin si autoamministrano. Ma Baghdad vuole eliminare questa anomalia, anche a costo di una carneficina. (Ga[briel] B[ertinetto], Unità ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHDAD

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] i circuiti della criminalità: Is utilizza il denaro per corrompere e acquistare il nucleare in Pakistan; con la rete di mujaheddin si trasporta la merce in Libia, in Nigeria e poi in Africa occidentale; qui attraverso la rete della droga in Colombia ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI
1 2
Vocabolario
mujaheddin 2.0
mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali