• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [3]
Biografie [3]
Scienze politiche [2]
Archeologia [2]
Africa [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]
Filosofia [1]

MURSĪ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MURSĪ, Muḥammad Stefano Maria Torelli Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse [...] una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove conseguì un dottorato di ricerca in scienza dei materiali presso la University of Southern California (1982). Fino al 1985 insegnò presso la California State ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – SCIENZA DEI MATERIALI – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURSĪ, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] Mubārak nel 2011 e il successo della Fratellanza musulmana nelle elezioni del 2012. Il nuovo governo formatosi nel 2012 e guidato da Muḥammad Mursī ha però avuto vita breve ed è stato deposto nel 2013 da un’azione militare che ha portato al potere il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

FRATELLANZA MUSULMANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRATELLANZA MUSULMANA Stefano Maria Torelli Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. [...] Parlamento. Alle elezioni presidenziali del 2012, per la prima volta nella storia, un membro della Fratellanza, Muḥammad Mursī, fu eletto presidente dell’Egitto, portando così l’organizzazione verso una nuova fase, caratterizzata dall’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – BAŠŠAR AL-ASAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATELLANZA MUSULMANA (3)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nel mese di luglio, pochi giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal artisti del mondo arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. Tra il 1937 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] la prima volta, raggiungevano Tel Aviv. Il 21 novembre si firmava la tregua con la mediazione del presidente egiziano Muḥammad Mursī: 177 i morti tra i palestinesi, sei gli israeliani uccisi. Pochi giorni dopo la Palestina otteneva dall’Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALESTINA. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco Sergio Di Giorgi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] consumava in una settimana (14-21 novembre) e mediatore della pace era l’allora presidente egiziano Muḥammad Mursī che cercava una legittimazione internazionale per l’organizzazione dei Fratelli musulmani che rappresentava. Intorno al conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (8)
Mostra Tutti

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] con principi religiosi. La vittoria elettorale di Muḥammad Mursī e della Fratellanza musulmana nel 2012 in Egitto certi casi al wahhabismo, sorto nel 18° sec. grazie alla predicazione di Muḥammad ibn ῾Abd al-Wahhāb, sostenuto dal clan degli Āl Sa῾ūd, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

IS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IS. Germano Dottori – e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] musulmana locale, forse disorientati dal fallimento dell’esperimento egiziano intrapreso sotto la guida dal deposto presidente Muḥammad Mursī. Si spiegano in questo modo, oltre che con la prossimità geografica alle aree libanesi controllate dall ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AYMAN AL-ẒAWĀHIRĪ – ALTURE DEL GOLAN – DECOLONIZZAZIONE

al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ. – Uomo politico e militare egiziano, nato al Cairo il 19 novembre 1954. È stato eletto nel maggio 2014 presidente dell’Egitto. Di famiglia musulmana, crebbe nel quartiere Gamaleya [...] forze armate, che guidò l’Egitto (v.) nel periodo transitorio dopo la caduta di Muḥammad Ḥusnī Mubārak (v.), fu promosso dall’allora presidente egiziano Muḥammad Mursī (v.) al rango di colonnello generale e il 12 agosto 2012 fu nominato capo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – MUḤAMMAD MURSĪ – COLPO DI STATO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ (1)
Mostra Tutti

Badi’, Muhammad

Enciclopedia on line

Badi’, Muhammad Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di  Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta [...] di sanguinosi scontri di piazza seguito alla deposizione del presidente M. Mursi e alla presa del potere da parte delle forze militari, l' M. Ezzat. Per approfondire: Bruna Soravia, Muhammad Badi’ uno dei protagonisti della politica egiziana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – MUHAMMAD BADI – BENI SUEF – CALIFFATO – RAK
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali