• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [14]
Africa [9]
Arti visive [8]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [2]
Europa [2]
Storia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

‛ASĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] dall'Italia durante la guerra per la Libia del 1911-12. Ma occasione anche migliore di sottrarsi al dominio turco fu fornita a Muḥammad al-Idrīsī dalla guerra mondiale e dall'aiuto che l'Inghilterra gli diede col trattato del 30 aprile 1915, in ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD AL-IDRĪSĪ – PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ASĪR (1)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] delle dottrine ismā‛īlite dei Cármati; l'ismā‛īlita ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Sulaiḥī, signore del gruppo montuoso del Gebel Ḥarāz, si 'aviazione britannica. Nel 1925 conquistò, sulla dinastia degli al-Idrīsī, al-Ḥodeidah e tutta la Tihāmah del ‛Asīr; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] e d'illustrarla in un libro, che fu intitolato Nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq (Lo svago per chi brama di percorrere le regioni par Edrisi, Leida 1866; O. J. Tallgren-Tuulio, Idrisi: la Finlande et les autres pays baltiques orientaux, Helsinkj ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Baghdād (976) e lo sceicco marocchino Edrisi (1100-1164) (al-Idrīsī) cui si deve la redazione del noto "Libro del Re Ruggero". XVI ci è data dall'opera dell'arabo-spagnolo al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān az-Zayyātī di Granata (1483-1552) il ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] il luogo in importanza, si disse semplicemente al-Mariyyah (così p. es. in al-Idrīsī, scrivente la sua geografia nel 1154). La ultimi giorni del regno di Granata, Almería apparteneva a Muhammad XII az-Zaghall (zio di Boabdil), che capitolò di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GIACOMO II DI ARAGONA – FERDINANDO VII – CRISTIANESIMO – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

AḤMAD IBN IDRĪS, Abū 'l-Abbās al-‛Arā'ishī al-Idrīsī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] ). Sceriffo idrīsita (cioè discendente da Maometto attraverso il costui nipote ex filia al-Ḥasan e il pronipote di questo Idrīs ibn ‛ tenere costantemente l'animo unito spiritualmente a Maometto (Muhammad), è austera e rifugge completamente dall'uso ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – MAOMETTO – ṢŪFISMO – MAROCCO

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] più o meno contemporaneamente ad Arzila/Asila, e quindi probabilmente da Idris II, passò, con la divisione del regno operata dal figlio Muhammad, sotto il diretto controllo dell'altro figlio, al-Qasim, insieme a Tangeri e ai possedimenti da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] secondo la ricostruzione di Creswell, la moschea di Muhammad ibn Khairun, detta "delle Tre Porte", a Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] univa l'isola alla sponda opposta; circa due secoli dopo, al-Idrīsī descrive una situazione identica, precisando che il primo ponte poggiava genere sono ancora visibili a Fes. Intorno al 1160, Muḥammad al-Ḫurāsānī al-Sā῾ātī (l'orologiaio) costruì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e dai monti Qāf (Nallino, 1944, pp. 533-548), mentre il planisfero di Muḥammad fallisce nel curioso tentativo di conciliare il sistema cartografico di al-Idrīsī con quello delle carte nautiche europee del Tardo Medioevo (Miller, 1926-1927, V, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali