• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Trasporti [10]
Industria [10]
Biografie [8]
Ingegneria [6]
Geografia [5]
Economia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Diritto [2]
Trasporti aerei [3]

benzina

Enciclopedia on line

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] , mediante processi di polimerizzazione; è un componente di b. auto. La b. di alchilazione (alchilato) è adatta per b. per motori aeronautici ( b. avio) dato il suo elevato numero di ottano; si adopera anche come componente di b. auto. B. auto Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

flabello

Enciclopedia on line

Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] significazione dei serafini o dei cherubini. Tecnica Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici deflettrici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; la loro angolazione può essere variata manualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BABILONESI – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flabello (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e di lunghezza pari a 7,74 m; i motori, alternativi e di derivazione automobilistica, sono posti nella zona del 1982. In termini di fatturato e di addetti l'industria aeronautica italiana si pone stabilmente nella quarta posizione in Europa, dietro ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] delle pareti si può ritenere corrisponda un aumento del rendimento volumetrico di circa il 3%. Nel caso dei motori aeronautici, oltre ai già discussi effetti si deve in generale considerare la diminuzione di rendimento propulsivo dell'apparecchio che ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] in lega di titanio rispondono a questi requisiti e possono operare in servizio a temperature fino a 600 °C, tipiche delle strutture dei motori aeronautici. La lega più usata è la Ti6Al4V (6% in peso di alluminio e 4% di vanadio), mentre il rinforzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DEPOSIZIONE GALVANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – BATTERIE RICARICABILI – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] apprezzabili conseguenze dello sviluppo della tecnologia bellica sulla vita civile del dopoguerra. Vanno comunque ricordati i motori aeronautici che progredirono in potenza e affidabilità e sostennero le prime imprese dell'aviazione commerciale; la ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] lievitazioni dei costi dei combustibili, si riaccenda, in un futuro più o meno prossimo, l'interesse dei costruttori di motori aeronautici e delle compagnie aree verso il definitivo sviluppo di tale nuova tipologia di propulsore. Vedi tav. f.t. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – CICLO TERMODINAMICO – DINAMICA DEI FLUIDI – MATERIALI COMPOSITI – AVIAZIONE GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] operatori capaci di concorrere efficacemente in alcuni segmenti del mercato aeronautico civile. La domanda militare, dall’inizio del 21° sec con la francese Snecma, produce e commercializza il motore SaM146 per il nuovo aereo regionale SSJ100. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] lo più foggiati a bilancia; e allora si dicono bilance dinamometriche, e si usano particolarmente per misure sui motori aeronautici. c) Dinamometri a tensione di organo flessibile, i quali misurano la tensione in un organo flessibile (cinghia, fune ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
motorista
motorista s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. In partic.: nel linguaggio marin., chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali