• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Industria [36]
Ingegneria [33]
Biografie [29]
Trasporti [20]
Temi generali [24]
Storia [22]
Economia [22]
Diritto [20]
Chimica [18]
Fisica [21]

motore a scoppio

Enciclopedia on line

Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). Funzionamento Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] funzionamento può essere realizzato in uno o due giri dell'albero motore, cioè in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi). Cenni storici L'idea del motore a combustione interna risale addirittura al 17° sec., quando si pensò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – UNIONE EUROPEA – ALBERO MOTORE

ingolfamento

Enciclopedia on line

Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] ’olio lubrificante. Sono sintomi di i. la perdita di potenza, l’eccessivo riscaldamento, fumo nero allo scarico, scoppi allo scappamento. L’i. può essere causato dal difettoso funzionamento del carburatore (galleggiante non efficiente, spruzzatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARCO ELETTRICO – CARBURATORE – BENZINA

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] dall’uso dei pannelli solari per la produzione di energia da utilizzare nei motori elettrici. Motori protagonisti della cultura L’avvento del motore a scoppio ha rappresentato una rivoluzione non solo scientifica e tecnologica ma anche culturale. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti (motori a scoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] genere inadeguata allo sviluppo del traffico, con conseguenti ingorghi e continui acceleramenti e deceleramenti degli autoveicoli. In tali condizioni i motori a scoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di scarico, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

Alfa Romeo

Enciclopedia on line

Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] Nicola Romeo acquisì il controllo della società, che assunse da allora la denominazione ‘Alfa Romeo’. L’azienda produceva macchinari per l’industria, motori a scoppio e autovetture (nel 1920 uscì la Torpedo 20-30 HP, prima autovettura con il marchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA – NICOLA ROMEO – AUTOMOBILI – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ciclo di massimo rendimento è il ciclo Otto (o ciclo Beau de Rochas; fig. D), caratteristico dei motori con accensione comandata, cioè dei motori a scoppio, a benzina, costituito da due isocore e da due adiabatiche: il fluido è un gas che subisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] postcombustore nelle applicazioni aeronautiche, in cui si brucia nuovamente combustibile dopo una parziale espansione. Nei motori a scoppio, si chiama c. di scoppio lo spazio fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

gassificazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere [...] categoria appartengono i piccoli gassogeni usati per alimentare motori a scoppio e, in qualche caso, anche motori per autotrazione. Nel gassogeno Lurgi la continuità del processo, che a causa della elevata endotermicità della reazione di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – LETTO FLUIDIZZATO – MOTORI A SCOPPIO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] tali avvolgimenti al ruttore e al distributore. I m. di accensione sono impiegati per l’accensione di motori a scoppio in tutte quelle installazioni, piccole e poco ingombranti, nelle quali la presenza di una batteria costituisce un ingombro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali