• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] della testa, molto sottile, con l'apice della mandibola leggermente curvato e intaccato; ali con 9 primarie e con secondarie allungate, talora lunghe quanto le primarie; coda di solito lunga, piumaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

ANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anthus Bechstein) di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae, a cui appartengono le Pispole, il Prispolone, lo Spioncello e specie affini. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – PRISPOLONE – PASSERACEI – SPIONCELLO – PISPOLE

BALLERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] già incluse dai separatisti nel genere Budytes. Numerose specie vivono in Europa, Africa, Asia, Australia, parecchie nella regione paleartica. In Italia sono conosciute dieci forme, delle quali cinque ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ISOLE BRITANNICHE – MOTACILLIDAE – CUTRETTOLE – PASSERACEI

SPIONCELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONCELLO (lat. scient. Anthus s. spinoletta [L.]; fr. pipi, spioncelle; sp. pipí, bisbita; ted. Wasserpieper; ingl. water-pipit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente alla fam. Motacillidae [...] e al gen. Anthus (Bchst.). Colore dominante delle penne grigio-bruno; tarsi e piedi scuri. Questo uccello pare più comune nelle parti settentrionali d'Italia e nelle Alpi, dove nidifica, piuttostoché nelle ... Leggi Tutto

CUTRETTOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di piccoli Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Le principali specie italiane appartenenti a questo genere sono: la Cutrettola gialla, M. flava flava L., di doppio passo regolare, [...] comune, nidifica sulle Alpi; la Cutrettola gialla orientale, M. fl. beema (Syk.), rara, catturata solo nelle Puglie in primavera; la Cutrettola caposcuro, M. fl. thunbergi Billb., specie di doppio passo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTRETTOLA (1)
Mostra Tutti

PISPOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISPOLA (lat. scient. Anthus pratensis [L.]; fr. pipi des prés; sp. bisbita, alondra de los prados; ted. Wiesenpieper; ingl. meadow-pipit) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Motacillidae, simile all'allodola, dalla quale differisce per avere i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti. Piumaggio tipicamente macchiato: bruno oliva o bruno fulvo nelle parti superiori, grigiastro o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISPOLA (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] in comune col Nord-America e col Sud-America sono: gli Icteridae, i Tanagridae, i Fringillidae, gli Emberizidae, i Motacillidae, i Mniotiltidae, i Vireonidae, i Turdidae, i Mimidae, i Cinclidae, i Troglodytidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae, i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a Luzon, nell'Arcipelago malese, a Ceylon), gli Alaudidae (che mancano nella Penisola di Malacca, a Sumatra e a Celebes), i Motacillidae, i Sittidae (che mancano in Arabia e a Sumatra), i Paridae (che mancano in Arabia e a Celebes), i Laniidae, i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
motacìllidi
motacillidi motacìllidi s. m. pl. [lat. scient. Motacillidae, dal nome del genere Motacilla: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con piumaggio per lo più grigio, marrone, nero o verdastro, becco sottile e appuntito, prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali