• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Ingegneria [21]
Fisica [14]
Elettronica [11]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Chimica [4]
Chimica fisica [1]
Strumenti [2]
Elettrotecnica [3]
Elettrologia [4]
Fisica dei solidi [2]

MOSFET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MOSFET MOSFET 〈mòsfet〉 [ELT] Sigla della locuz. ingl. Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor per indicare il transistore a effetto di campo realizzato con tecnica MOS: v. semiconduttori, dispositivi [...] a: V 163 a. ◆ [ELT] M. a canale n indotto e a canale p., a svuotamento, o normalmente spento e ad arricchimento, o normalmente acceso: v. semiconduttori, dispositivi a: V 163 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – TRANSISTOR – INGL

MOS

Enciclopedia on line

Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] con il silicio, e i circuiti integrati monolitici in cui essi sono presenti. Relativamente a questi ultimi, la semplicità strutturale, specie per il tipo a riempimento di canale, ha favorito in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – SEMICONDUTTORE – PORTE LOGICHE – TRANSISTOR

MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2010)

MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor) MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor) → transistor ... Leggi Tutto

IGBT

Enciclopedia on line

Sigla di insulated-gate bipolar tran­sistor, dispositivo elettronico ibrido tra un transistore bipolare e un MOSFET. Le caratteristiche di quest’ultimo, pilotaggio in tensione e velocità di commutazione, [...] si accompagnano alla capacità del BJT di condurre correnti elevate. La tensione può raggiungere qualche migliaio di kV e le correnti superare alcune migliaia di kA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOSFET

VMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VMOS VMOS (o V-MOS) 〈vi-mòs〉 [ELT] Sigla con cui sono indicati particolari transistori del tipo MOSFET a struttura verticale, per la tipica configurazione a V della zona attiva (v. fig.). Trovano impiego [...] sia come dispositivi di potenza, sia come elementi digitali in dispositivi logici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] 'elettrodo di gate G: quando si applica una tensione gate-emettitore VGE positiva e superiore alla tensione di soglia Vth, il MOSFET T₁ entra in conduzione, pilotando a sua volta il transistore pnp T₂ che entra in conduzione anch'esso; si compie così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] fig. 2 sono dell’ordine della decina di μm e permettono l’integrazione su un singolo chip di molti milioni di MOSFET. Tavola II Si(111)737 La ricostruzione si ottiene riscaldando una superficie di sfaldatura a temperature maggiori di 250 °C oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

alimentatori switching

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

alimentatori switching Paolo Tenti Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronici di potenza in cui la regolazione [...] tramite il controllo degli stati di apertura e chiusura di interruttori elettronici di potenza (power switches), quali BJT, Mosfet, IGBT e così via. Gli alimentatori switching fanno più esplicitamente riferimento ai convertitori con uscita a corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORI – POTENZA – MOSFET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentatori switching (1)
Mostra Tutti

convertitori a matrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitori a matrice Paolo Tenti Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] di ambo le polarità (un interruttore bidirezionale è realizzato collegando in parallelo inverso due interruttori elettronici del tipo BJT, Mosfet, IGBT ecc.). Se si considera un convertitore a matrice trifase e si assume che esso sia alimentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

unipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unipolare unipolare [agg. Comp. di uni- e polare] [ELT] Di elemento circuitale costituito da un solo conduttore (cavo u., linea u., ecc.) o che riguarda un solo conduttore di una linea (interruttore [...] ELT] Macchina u.: lo stesso che macchina omopolare. ◆ [ELT] Transistore u.: denomin. alternativa dei transistori FET (e cioè JFET, MOSFET e MESFET: v. transistori: VI 277 c, 279 a, 284 a), giustificata dal fatto che, a differenza di quanto accade nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali