• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Industria [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Economia [1]
Industria alimentare [1]
Fitopatologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]

DACUS OLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Insetto dei Ditteri della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi, volgarmente noto col nome di "mosca delle olive" o di "mosca olearia" (v. mosca olearia). ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA OLEARIA – DITTERI – INSETTO

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] largo 1 mm. e mezzo e di colore testaceo ocraceo. Questa mosca, diffusa nel bacino del Mediterraneo, nelle Canarie, in tutta l' l'Italia a circa mezzo miliardo all'anno). La mosca delle olive è combattuta in Italia da cinque Imenotteri Calcididi ... Leggi Tutto

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] ). Numerosi sono i parassiti animali: il punteruolo, l’ilesino, il pidocchio dell’o., varie cocciniglie, la tignola, la mosca olearia. L’oliva Il frutto dell’o., dalla cui frantumazione si estrae l’olio. Indolcite con speciale processo e variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

antidaciche, miscele

Enciclopedia on line

Preparati zuccherini (melassa, soluzione di zucchero, di miele, mosto d’uva ecc.) o sapone fatto con olio d’oliva di rifiuto, contenenti un veleno per la mosca olearia (Dacus oleae), come, per es., composti [...] arsenicali; tali miscele sono poste in barattoli appesi all’olivo o vengono spruzzate sulla pianta per uccidere l’insetto prima che deponga le uova nel frutto; altre miscele, a base di polisolfuri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MOSCA OLEARIA – ZUCCHERO – MELASSA – MOSTO – OLIVO

Tripetidi

Enciclopedia on line

Tripetidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusa prevalentemente nei climi tropicali, comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate: [...] tra queste la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DITTERI BRACHICERI – MOSCA OLEARIA – INSETTI – SPECIE

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] d'arte, della moltiplicazione con piantine da seme innestate, nella difesa assidua dalle più dannose malattie, specialmente dalla mosca olearia e dall'occhio di pavone. Gelsicoltura e bachicoltura. - Nel prospetto in esame non figurano le produzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in periodo di crisi, la prima per le forti concorrenze straniere (Spagna e Tunisia), la seconda per i danni della mosca olearia e per la concorrenza degli olî di seme. Notevoli sono anche le industrie della liquirizia (Corigliano, Spezzano Albanese e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] quali nemici dell'agricoltura, come i Tripaneidi dei generi Dacus (v. Mosca olearia), Ceratitis (v. Mosca delle frutta), Rhagoletis (v. Mosca delle ciliege), Platyparea (v. Mosca degli asparagi), ecc., come la Lonchaea aristella (dannosa ai fichi ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLÎ (XXV, p. 266) Carmelo ARRIGO La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione. Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] Queste cifre sarebbero state più soddisfacenti se negli ultimi due anni gli oliveti non avessero subìto intensi attacchi della mosca olearia. I danni arrecati da questo parassita nel 1947 sono stati calcolati a 10 miliardi di lire, corrispondenti al ... Leggi Tutto

CASSITTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Federico Antonio Di Vittorio Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di essa tra noi, 1846, nn. XLIII-XLIV), ma anche sul carbone di mais, sui licheni, sulle orobanche, sulla mosca olearia, sulla fillossera, sull'oidio della vite (Idee per fondare un gabinetto tecnologico nel Principato Ultra, 1837. n. 2). Unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VINCENZO CASSITTO – STATISTICA ECONOMICA – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITTO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
oleàrio
oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., l’industria di produzione degli olî alimentari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali