• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biologia [1]
Paleontologia [1]

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

tilosauro

Enciclopedia on line

tilosauro Genere (Tylosaurus) di Rettili Eosuchi Mosasauridi fossili, marini, del Cretaceo superiore nell’America Settentrionale e Africa meridionale; avevano corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati [...] in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi e coda terminante in una pinna verticale; predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MOSASAURIDI – EOSUCHI – RETTILI – FOSSILI

TILOSAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOSAURI Ramiro Fabiani Genere di Rettili estinti (Tilosaurus Marsh) della famiglia dei Mosasauridi. Avevano cranio lungo, acuminato, corpo allungato, arti con iperfalangia e adattamento al nuoto. [...] Dimensioni fino a quasi 12 m. di lunghezza. Nel Cretacico superiore dell'America Settentrionale e dell'Africa meridionale ... Leggi Tutto

BRACHISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti [...] al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America) ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOSAURI – MOSASAURIDI – RETTILI – FOSSILI

SAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine [...] Agialosauridi, dei quali si rinvengono spesso le spoglie nei sedimenti dell'Eocretacico del Carso, vanno notati i Mosasauridi che, a giudicare dalla larga distribuzione dei loro resti (Europa, Sudafrica, America Settentrionale), dovevano infestare i ... Leggi Tutto
Vocabolario
moṡasàuridi
mosasauridi moṡasàuridi s. m. pl. [lat. scient. Mosasauridae, dal nome del genere Mosasaurus, comp. del nome del fiume Mosa, nell’Europa centr., e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine squamati, cosmopoliti, marini, del periodo...
pitonomòrfi
pitonomorfi pitonomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Pythonomorpha, comp. del nome del genere Python «pitone2» e -morpha (v. -morfo)]. – Sinon. di mosasauridi, gruppo di rettili estinti dell’ordine squamati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali