• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Mari e oceani [2]
Arti visive [2]
Europa [2]

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è inoltre la deposizione di una morena terminale, che si presenta sotto forma di due cordoni, distanti tra loro 20 km e chiamati Salpausselkä: l’aspetto è quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] possono distinguere diversi tipi: l. morenici, a opera di una morena laterale (nelle Alpi Svizzere), o, più spesso, di una morena frontale (per es., i l. finlandesi sbarrati dalla potente morena terminale, denominata Salpausselkä). A questa categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] valle. È stato osservato che nella maggior parte dei ghiacciai la morena superficiale è quasi mancante; esiste solo, in questa regione dell'Antartide, una morena terminale di piccole dimensioni. Alcuni ghiacciai terminano naturalmente nel mare, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

MANITOBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] . I laghi sono grandi avanzi d'un vastissimo lago post-glaciale detto Agassiz, che a S. era arginato da una morena terminale, la quale forma attualmente lo spartiacque tra il bacino del Red River e il territorio del Minnesota. Il suolo è coperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITOBA (2)
Mostra Tutti

ŠIAULIAI

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠIAULIAI (ted. Schaulen; russo Szavle; A. T., 58) Elio Migliorini È la terza città della Lituania per numero d'abitanti (1933: 23.561), importante nodo ferroviario e commerciale nella parte N. del paese, [...] tra la Samogizia settentrionale e il bacino di Lavena. Sorta in favorevole posizione topografica, essa si trova in un tratto della morena terminale, dove da N. si congiungono a questa numerosi åser, parte su una collina, parte su una larga valle ben ... Leggi Tutto
TAGS: MORENA TERMINALE – SAMOGIZIA – LITUANIA – LIEPĀJA – ÅSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIAULIAI (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] nell'Irlanda molti massi erratici, ciottoli striati, rocce montonate, spessi depositi d'argilla, eskers e morene. La grande morena terminale si estende dal Wexford intorno agli orli orientale, settentrionale e occidentale dei Monti di Wicklow, indi ... Leggi Tutto

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] Bungs Berg (m. 164) e a N. il Huttener Berg (m. 104). Seguono verso l'interno i terreni dell'antica morena terminale (in parte riplasmati dai fiumi glaciali), i quali formano un rilievo piuttosto irregolare, assai povero (Geest), con sabbie tanto più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] ha preparato alle colture condizioni diverse da zona a zona; assai poco fertili sono le regioni coperte dalla morena terminale (Oberland e Masuri meridionali) e i cordoni litoranei, ben coltivate invece le zone settentrionali e centrali, specie il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

HANKO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANKO (in sved. Hangö; A. T. 68) Pier Luigi NERVI Elio MIGLIORINI Piccola località costiera della Finlandia (4488 ab. nel 1943), la più meridionale dello stato, posta tra Turku ed Helsinki, a guardia [...] , situata presso l'estremità sud-occidentale d'una stretta lingua di terra che fa parte d'una grande morena terminale (Salpausselkä). Possiede un buon porto, aperto anche nei mesi invernali, collegato all'interno con una linea ferroviaria. La ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – MORENA TERMINALE – ARMISTIZIO – HELSINKI – TURKU

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] . Secondo lo schema morfostratigrafico proposto, ciascuna glaciazione si era tradotta nella costruzione di una morena terminale, sospinta dal ghiacciaio nella sua avanzata, e da un terrazzo fluvioglaciale ad essa esterno, determinato dalle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali