• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [14]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Storia medievale [1]
Trasporti [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [1]

Monzambano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Mantova (29,9 km2 con 4827 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MANTOVA

MONZAMBANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZAMBANO (A. T., 24-25-26) Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il Lago di Garda, sulla riva destra [...] trovano a Peschiera (km. 7,5), a cuì è collegato pure con autoservizio. Il 27 dicembre del 1800 si ebbe, presso Monzambano, uno scontro vittorioso dei Francesi contro gli Austriaci; il 9 aprile 1848 un combattimento austro-sardo; il 24 giugno 1866 un ... Leggi Tutto

Severinus de Monzambano

Enciclopedia on line

Pseudonimo adottato da Samuel Pufendorf per pubblicare il De statu Imperii Germanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SAMUEL PUFENDORF

Zanibóni, Tito

Enciclopedia on line

Uomo politico (Monzambano 1883 - Roma 1960). Socialista, poi membro del PSU (dal 1922), fu deputato dal 1919 al 1923. Tra i promotori del "patto di pacificazione" (1921) con i fascisti, dopo l'assassinio [...] di G. Matteotti sostenne la necessità di un'azione insurrezionale e preparò (1925) un attentato alla vita di Mussolini. Tradito, fu arrestato all'albergo Dragoni di Roma, dalle cui finestre, prospicienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONZAMBANO – MUSSOLINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanibóni, Tito (3)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] chirurgo a Novi Ligure, nel 1861 a Salò. Oltre a numerosi scritti di chirurgia (lesioni traumatiche della colonna vertebrale, atresia vaginale, ernie, idrocele, ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie ... Leggi Tutto

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] Nel 1859, dopo la vittoria franco-piemontese e l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, il M. poté far ritorno a Monzambano e due anni più tardi si stabilì a Salò dove, fino al 1876, operò come primario presso l’ospedale civico, quindi nei ... Leggi Tutto

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] la serie delle arcuate colline dell'anfiteatro morenico a sud del Benaco toccando Salionze, Monzambano, Borghetto-Valeggio, ed entra quindi nella bassa e spesso acquitrinosa pianura, segnando il limite naturale tra la Lombardia e il Veneto, fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti

Pufendorf, Samuel

Enciclopedia on line

Pufendorf, Samuel Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] polemiche suscitate dalla sua opera De statu Imperii Germanici, pubblicata nel 1667 con lo pseudonimo di Severinus de Monzambano. L'opera suscitò tal vespaio a Vienna e nelle cancellerie dei principi territoriali tedeschi, tutte acerbamente criticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – CARLO XI DI SVEZIA – GIUSNATURALISTICHE – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti

Kulpis, Johann Georg

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè S. von Pufendorf) de statu imperii Germanici librum commentationes academicae (1682); Collegium Grotianum super iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – MONZAMBANO

KULPIS, Johannes Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KULPIS, Johannes Georg Walter Holtzmann Giurista e diplomatico tedesco, nato il 19 dicembre 1652 in Alsfeld, morto il 2 settembre 1698. Studiò diritto a Strasburgo, Francoforte sul Meno e Lipsia: professore [...] , schierandosi col Couring ed opponendosi al Pufendorf. Sono da ricordare fra le sue opere: In Sev. de Monzambano (cioè S. von Pufendorf) de statu imperii Germanici librum commentationes academicae, Stoccarda 1682; Collegium Grotianum super iure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali