• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [5]
Diritto [2]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

montoneros

Dizionario di Storia (2010)

montoneros Organizzazione di guerriglieri argentini. Nata alla fine degli anni Sessanta del sec. 20° dalla confluenza tra cattolici di sinistra e l’ala più progressista del movimento peronista, lottò [...] per eliminare i condizionamenti politici statunitensi sull’Argentina e favorire il rientro di Juan Domingo Perón dall’esilio. Tuttavia, dopo il suo ritorno al potere nel 1973, Perón prese le distanze dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – ARGENTINA – PERONISTA

PERON, Juan Domingo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERON, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388) Antonello Biagini Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un [...] consentita la presentazione di liste peroniste nelle consultazioni elettorali. L'organizzazione clandestina armata, detta dei Montoneros, nella quale confluivano molti giovani del movimento giustizialista, accentuando sempre più nel paese la lotta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLPO DI STATO – MONTONEROS – ARGENTINA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERON, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Repubblica federale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e infine i Sendero luminoso in Perù, hanno accompagnato il crollo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] ) nella Repubblica federale tedesca; dalle rivendicazioni di gruppi che si proclamano difensori delle masse diseredate vengono i Montoneros in Argentina e Sendero luminoso in Perù. Di recente, queste spiegazioni sono state estese ad altri Paesi nel ... Leggi Tutto

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ricollegarsi con il mondo precolombiano e con quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la pampa, i montoneros, il gaucho, il quartiere, la vita popolare, la luce e il paesaggio. Forse è stata l'assenza di un passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

terrorismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] Armee Fraktion) in Germania; dalle rivendicazioni di gruppi che si proclamano difensori delle masse diseredate sono venuti i Montoneros in Argentina e Sendero luminoso in Perù; dalla diaspora e dalla repressione dei curdi o dei palestinesi sono nati ... Leggi Tutto

Comportamenti collettivi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamenti collettivi Alain Touraine Introduzione Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di frattura sulla quale si sono collocate la maggior parte delle azioni terroriste: dai Tupamaros uruguayani e dai Montoneros argentini fino ai Mujahiddin marxisti-leninisti turchi, iraniani o anche palestinesi. I movimenti storici non sono definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America Latina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti di episodi clamorosi di terrorismo, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali