• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [3]
America [3]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Pittura [1]
Geomorfologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Geologia [1]

Adirondack, Monti

Enciclopedia on line

Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona [...] parte da foreste di pini e di abeti ed è meta turistica, specialmente di sport invernali. Sono presenti notevoli risorse naturali: oltre al legname, miniere di ferro (magnetite), grafite e marmi. La catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: NEW YORK – GRAFITE

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] a raggiera, e vanno a scaricarsi nello Hudson, nel lago Ontario o direttamente nel S. Lorenzo. I monti Adirondack posseggono notevoli risorse naturali, costituite essenzialmente dal legname offerto dai grandi boschi, dai vasti depositi di minerale di ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

Mohawk

Enciclopedia on line

Fiume degli USA orientali (220 km; bacino di 8530 km2) nello Stato di New York. Nasce ai piedi del versante sud-occidentale dei Monti Adirondack e, scorrendo da O a E, si versa nel fiume Hudson poco a [...] monte di Albany. Prende nome dai MohawkMohawk, la più orientale e la più aggressiva fra le tribù confederate degli Irochesi, pur essendo una delle più esigue demograficamente. I villaggi dei M. erano, nel 17° sec., nella valle del fiume, ma il loro ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI ADIRONDACK – BAIA DI HUDSON – FIUME HUDSON – MISSISSIPPI – IROCHESI

Hudson

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto di New York. È una delle principali vie interne di comunicazione degli USA, essendo collegato, tramite il New York State Barge Canal, ai Grandi Laghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – AMERICA
TAGS: STATO DI NEW YORK – OCEANO ATLANTICO – MONTI ADIRONDACK – GRANDI LAGHI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson (1)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] sbocco economico, a O la regione tra la catena dei Monti Allegheny e i Grandi Laghi, ricca di giacimenti minerari (carbone e a N la sezione più meridionale della catena laurenziana (Adirondack, 1630 m). Poche zone piane (in cui si agglomerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] riconnettere a N. il solco Hudson-Champlain; d) il Piedmont; e) gli altipiani occidentali (Appalachian Plateaus); f) i Monti Adirondack. II. La regione delle pianure costiere, che dalla Nuova Inghilterra si estende lungo l'Atlantico e il Golfo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ALBANY

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] prodotti agricoli delle vallate del Mohawk, del Susquehanna e del Delaware, e per le industrie forestali della regione dei monti Adirondack. Il nucleo di maggior traffico è offerto dalla Broadway (presso la quale s'innalzano le due stazioni), che si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ARCHITETTURA OLANDESE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI MANHATTAN – BENIAMINO FRANKLIN

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nelle scalate lunghe e difficili, per cui occorre attaccare in alto il monte di buon'ora, altri ripari non v'erano per la notte e corpi costituiti di guardiani; il California, il Colorado, l'Adirondack, il Mazama, il Sierra, il Green mountain club, il ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali