MONTERÍA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della Colombia, nel dipartimento di Bolívar, posta sul Sinú, fiume importante sia perché è il solo navigabile tra le foci del Magdalena e il Golfo di Urabá, [...] del bestiame del basso Magdalena, mentre sulla sinistra predomina la foresta vergine che si continua fino oltre il Río Atrato. Montería conta 23.000 ab. (1928) e ha un commercio abbastanza attivo: vi affluiscono l'oro e l'argento raccolti nei ...
Leggi Tutto
Pimiento Rodríguez, José de Jesús. - Ecclesiastico colombiano (Zapatoca 1919 - Floridablanca 2019). Ordinato sacerdote nel 1941, nominato vescovo di Apollonide nel 1955, di Montería nel 1959, di Garzón-Neiva [...] nel 1964, di Garzón nel 1972 e arcivescovo di Manizales nel 1975, emerito dal 1996, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 1972 al 1978 è stato presidente della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
Erudito poeta e bibliofilo, cronista di Filippo II (Siviglia 1548 - Las Palmas 1596). La sua maggiore opera è la Historia de la nobleza de Andalucía (1588), di notevole interesse letterario, perché basata [...] di antichi documenti leggendarî, romances e cantares. Fu editore di opere antiche, fra cui si ricorda El conde Lucanor di Juan Manuel (1575); pubblicò anche il Libro de la montería que mandó escrivir el rey D. Alfonso de Castilla y de León (1582). ...
Leggi Tutto
Medico e poeta spagnolo (Lucena 1548 - Antequera 1595). La sua poesia è ricca di coloriture formali. Dalle Metamorfosi di Ovidio trasse in versioni libere la Fábula de Acteon e quella di Vertumno y Pomona [...] (1578). L'opera sua maggiore Las lágrimas de Angélica o Primera parte de la Angélica (1586), derivata dall'Orlando Furioso, è poeticamente più debole. Miglior libro spagnolo di caccia sono i Diálogos de la montería. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucena nel 1547 da povera famiglia. Prese parte alla spedizione contro i mori ribelli (1569). Conseguito il dottorato in medicina, nel 1573 pare fosse a Madrid, dove non si sa per quanto tempo [...] il nipote del duca di Ossuna, il quattordicenne D. Pedro, scrisse, dopo il 1586 ma prima del 1594, i Diálogos de montería che furono pubblicati solo nel 1890 come di autore sconosciuto, ma che il Rodríguez Marín, con validi argomenti, ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul Mare delle Antille), solcato dal Río Sinú e dal San Jorge, affluente del Magdalena. Sul Sinú è situato il capoluogo del dipartimento, Montería. ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1920, pp. 43-58; il Libro de la Montería, in Biblioteca Venatoria, Madrid 1877, voll. 2. v. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] (Marín Fidalgo, 1990, pp. 339, 341, 361, 409 s., 575).
Suo ultimo progetto è il grande teatro nel patio de la Montería, ideato nel 1625 «conforme a la planta y montea que para ello está labrada por Bermondo Resta, maestro mayor de los Alcazares ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] il complesso e spinoso problema delle "false lazzarine e è un fenomeno di cui si parla già in Arte de ballesteria y monteria di Alonso Martinez de Espinar (Madrid 1644; citato in Gaibi, 1960, p. 80; per il testo originale vedi J. D. Lavin, in ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...