• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto [2]

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] (v. fig. 239). Bibl.: A. Minto, La tomba della celebre biga di Monteleone di Spoleto, in Bull. di Paletnologia Ital., XLIV, 1924, p. 145; id., Sul sepolcreto di Monteleone di Spoleto, ibid., p. 123; A. Furtwängler, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn ... Leggi Tutto

Monteleone di Spoleto

Enciclopedia on line

Monteleone di Spoleto Comune della prov. di Perugia (61,6 km2 con 631 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Farro di Monteleone di Spoleto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro di Monteleone di Spoleto DOP Denominazione di origine protetta della granella ricavata dall’ecotipo locale della specie Triticum dicoccum e prodotta in alcuni comuni della provincia di Perugia, [...] , corta, affusolata, cariosside vitrea e compatta con residui farinosi alla frattura. Per approfondire Scheda prodotto: Farro di Monteleone di Spoleto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CARIOSSIDE – ECOTIPO – UMBRIA

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UMBRIA (XXXIV, p. 654) Lina LORE' Emilio LAVAGNINO Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] i comuni in aumento (massimo a Passignano sul Trasimeno: 5,4% annuo), sia per quelli in diminuzione (massimo a Monteleone di Spoleto: 5,5% annuo). Mentre i comuni della Val Tiberina meridionale e della Valle del Chiascio sono in aumento, quelli dell ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GALEAZZO ALESSI – VAL TIBERINA – EMIGRAZIONE – UMBERTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Monaco, e nel mirabile carro di Monteleone di Spoleto (v. biga, VI, tav. CCXXXII), capolavoro di toreutica, del Museo Metropolitano di New York; forse si tratta di lavori di artefici ionici immigrati o di artisti etruschi interamente, per così dire ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] arcaiche necropoli a cremazione dell'Italia settentrionale, terramaricola, e del centro della penisola (Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto, Allumiere, Palombara Sabazia), e potendosi mettere in relazione con la stazione d'impianto terramaricolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Porta S. Vitale; nell'Italia media dalla necropoli di Pianello di Genga (Ancona), in pieno Appennino, da quella più tarda di Monteleone di Spoleto, dalle più arcaiche tombe a incinerazione del territorio tosco-laziale (Allumiere, Bisenzio, Boschetto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] stato fornito da una tomba rinvenuta nel 1902 presso Monteleone di Spoleto, con un artistico carro che si conserva oggi nel Metropolitan Museum di New York. Il carro di Monteleone consta di un cassone a bordo anteriormente ricurvo, con alto parapetto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] si diramano per: Cesi, Leonessa e Monteleone di Spoleto, Narni e Civitacastellana, Narni-Nepi, Piediluco, Spoleto, Visso, Rocca S. Zenone. Il comune di Terni ha una superficie di 287,03 kmq. ed una popolazione (1931) di 62.741 ab. (219 ab. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] H. Brunn - F. Bruckmann, Denkm. der griechischen und römischen Skulptur, tavv. DLXXVI e DLXXXVII, nelle quali è riprodotto il carro di Monteleone di Spoleto; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., Lipsia 1912, I, p. 374 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali