• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [42]
Storia [23]
Cinema [13]
Geografia [10]
Teatro [10]
Italia [7]
Europa [8]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Montecristo

Enciclopedia on line

Montecristo Isola dell’Arcipelago Toscano (10,4 km2 con 2 ab. nel 2008), costituita da rocce granitiche con rilievo montuoso (Monte della Fortezza, 645 m) e coste dirupate e inaccessibili. Costituisce una riserva naturale integrale. Amministrativamente è frazione del comune di Portoferraio (Livorno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – PORTOFERRAIO

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] d'Africa, è un banco roccioso calcareo di pochi ettari che affiora per alcuni decimetri a 10 km. ad ovest di Montecristo. Corrisponde all'antica Planaria di Plinio, infesta ai naviganti. Un faro eretto nel 1867 sullo scoglio e oggi reso automatico ... Leggi Tutto

Il conte di Montecristo

Enciclopedia on line

(Le Comte de Monte Cristo) Romanzo (1844-45) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), pubblicato a puntate. Trama: Edmond Dantès è un giovane capitano di vascello che viene ingiustamente [...] di un anziano abate, dal quale eredita la mappa di un tesoro. Evaso dalla fortezza di If, raggiunge l'isola di Montecristo, dove, trovato il tesoro, si trasforma in un nobile ricco e potente, dedito alla pianificazione della spietata vendetta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – NAPOLEONE – ELBA

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] di Grosseto) e diversi piccoli isolotti e scogli rocciosi. Le isole (superficie complessiva 300 km2 ca.) mostrano sensibili diversità di costituzione geologica. Presentano (tranne Pianosa) un rilievo accidentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

GIGLIO, BATTAGLIA DEL

Federiciana (2005)

Giglio, battaglia del Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] II contro quella dei genovesi. Occasione dello scontro era stato il concilio indetto a Roma da papa Gregorio IX per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Maquet, Auguste

Enciclopedia on line

Maquet, Auguste Scrittore francese (Parigi 1813 - Sainte-Mesme 1888). Un suo dramma giovanile, Bathilde (1839), fu rimaneggiato da A. Dumas padre, con cui M. collaborò poi sino al 1851 (Les trois mousquetaires; Montecristo, [...] ecc.). Da solo scrisse molti altri romanzi (Le comte de Lavernie, 1853-55; Les dettes de coeur, 1857; La rose blanche, 1859; ecc.), alcuni dei quali ridusse anche per le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUATEMALA (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 attribuisce al Guatemala una popolazione di 3.284.269 unità, con una densità media di 29,9 ab. per kmq. Secondo la valutazione del 1946 la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – HONDURAS BRITANNICO – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Arcipelago Toscano, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina [...] di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco l'Isola di Pianosa, già colonia penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ISOLA DI PIANOSA

COSTETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] alla quale seguirono il Conte di Montecristo in collaborazione con Luigi Gualtieri, Nerone, Leonardo da Vinci, I Bentivoglio, La Malibran, che risentono la scuola romantica e l'imitazione francese. Migliori sono le commedie Le Mummie (1863), Il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTE DI MONTECRISTO – LEONARDO DA VINCI – LUIGI GUALTIERI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
discoglòsso
discoglosso discoglòsso s. m. [lat. scient. Discoglossus, comp. di disco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, che comprende due specie: Discoglossus pictus, diffusa in alcuni paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali