• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [14]
Arti visive [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Lingua [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia storica [2]
Economia [1]

Montecompatri

Enciclopedia on line

Montecompatri Comune della prov. di Roma (24,4 km2 con 9662 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecompatri (1)
Mostra Tutti

Mastrofini, Marco

Enciclopedia on line

Mastrofini, Marco Abate e poligrafo (Montecompatri 1763 - Roma 1843). Si occupò di filosofia, teologia, filologia; è noto soprattutto per il volume su Le usure (1831), in cui asserì l'ammissibilità dal punto di vista teologico [...] di un moderato interesse, dando luogo a numerose discussioni, e per il Dizionario critico de' verbi italiani conjugati (2 voll., 1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – FILOSOFIA – FILOLOGIA – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrofini, Marco (2)
Mostra Tutti

Montecompatri Colonna DOP (Colonna DOP) (Montecompatri DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecompatri Colonna DOP (Colonna DOP) (Montecompatri DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Colonna, Montecompatri, Zagarolo e Roccaprina in provincia di Roma, nella [...] e Trebbiano. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/montecompatri-colonna-dop/ Montecompatri Colonna DOP (Colonna DOP) (Montecompatri DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO – ZAGAROLO – LAZIO – VINO

LUZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Filippo (Luzzi, Luti) Alessandra Rossi Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] ) e una nella collezione della Banca di Roma (Nocco). Sulla base del codicillo del 18 luglio 1722 (Arch. comunale di Montecompatri, cc. 131 s., 153 s.) si possono aggiungere inediti al suo catalogo: il documento rivela, infatti, che l'artista lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO DA SASSOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – STRETTO DI MESSINA

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] 219 (per Alessandro); 229 (per Giulio Moreschi); N. Clapton, M.: the last castrato, London 2004 (trad. it. M.: L’Angelo di Roma, Montecompatri 2008, in part. pp. 48, 76, 108 s., 128, 134-139 [per Alessandro], 128 e 170 [per Giulio]); M. Beghelli - R ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

Regillo

Enciclopedia on line

(lat. Regillus) Antico lago del Lazio, prosciugato nel 17° sec.; era situato tra la Via Prenestina e la Via Casilina, nel territorio dell’attuale comune di Montecompatri. Sulle sue sponde si combatté (forse [...] 494 a.C.) la battaglia decisiva della guerra fra i Romani e la Lega latina, cui seguì il trattato di pace e di alleanza (foedus Cassianum, dal nome del console Spurio Cassio, firmatario dell’accordo.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VIA PRENESTINA – MONTECOMPATRI – VIA CASILINA – LAZIO

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] e, in Roma, la "turrim que dicitur magistri Stephani", posta accanto alla chiesa di S. Pudenziana. Il padre Riccardo di Mattia era stato senatore di Roma nell'anno del giubileo del 1300 ed un suo parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una delle più antiche città del Lazio, che si riteneva colonia di Alba Longa; il luogo preciso in cui sorgeva è sconosciuto, ma in ogni caso era nell'alta valle del Sacco, fra Palestrina e Montecompatri. [...] Abbiamo soltanto qualche notizia della città, fornitaci dalla tradizione annalistica, a proposito delle antichissime guerre di Roma coi Volsci e con gli Equi, quando Bola, forse a causa della sua posizione, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECOMPATRI – ALBA LONGA – PALESTRINA – VOLSCI – LAZIO

Carimini, Luca

Enciclopedia on line

Carimini, Luca Architetto (Roma 1830 - ivi 1890). Costruì a Roma e dintorni una serie di edifici in stile Rinascimento: Collegio francese, Collegio canadese, la chiesa e il convento di S. Antonio, palazzo Brancaccio, [...] rifacimento della cappella del Crocefisso a SS. Apostoli, della parrocchiale di Montecompatri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carimini, Luca (2)
Mostra Tutti

Labico

Enciclopedia on line

(lat. Labici, Labicum) Antica colonia di Alba, combatté a lungo contro Roma; dopo la sconfitta degli Equi (418 a.C.) di cui era alleata, fu espugnata dai Romani e il suo territorio assegnato a coloni. [...] Tra le ipotesi sulla ubicazione la più probabile è l’identificazione con Montecompatri. A L. portava una delle più antiche vie dell’agro romano (Via Labicana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MONTECOMPATRI – COLONIA – ROMANI – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali