• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [4]
Biografie [4]
Geografia [2]
Economia [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia economica [1]
Arti visive [1]

SABOTINO Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOTINO Monte Amedeo TOSTI Dosso allungato delle Prealpi Giulie, che s'innalza a 609 m., 5 km. a NO. di Gorizia, sulla destra dell'Isonzo. Il Monte Sabotino faceva parte, insieme col Podgora, della [...] 4ª divisione). Lenti progressi si compirono sui fianchi del monte, durante la terza e quarta battaglia dell'Isonzo (ottobre- ). Nel pomeriggio del 6 agosto 1916, la sommità del Sabotino veniva rapidamente espugnata da una colonna di truppe della 45ª ... Leggi Tutto

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] dell’Iudrio a O e il Golfo di Panzano a S; a E il confine taglia la valle dell’Isonzo alle falde del Monte Sabotino, attraversa i sobborghi orientali del capoluogo e corre sulle propaggini dell’altopiano del Carso fino alla foce del Timavo. Il dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] al comando d'una colonna di fanteria, con la quale, il 6 agosto, procedette alla rapida conquista del monte Sabotino, saldo pilastro della piazzaforte goriziana, conquista ch'egli aveva già accuratamente preparata. Iniziò così la serie delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – GRAZZANO MONFERRATO – CAMPAGNA D'AFRICA – AMERICA DEL NORD – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

FANTINI, Oddone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] guerra libica; poi, come tenente, alla guerra mondiale, meritando la medaglia d'oro al valor mílitare (Monte Sabotino, 21-24 ottobre 1915). Dal 1919 ha ricoperto cariche importanti nelle associazioni dei mutilati, dei combattenti e del Partito. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: MONTE SABOTINO – GIURISPRUDENZA – GUERRA LIBICA – SOTTOTENENTE – AUTARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTINI, Oddone (5)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Pagano. Combatté sempre senza risparmiarsi, venendo ferito nel corso di azioni militari: durante l’assalto del monte Sabotino (1915) e in quello del monte Colombara (1916). Fatto prigioniero più volte (nel 1917 a Grazigna e nel 1918 lungo il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] guerra sull’Austria (Montello, Bainsizza, Sernaglia, Premuda, Podgora, Fagarè, Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…). Ma mentre la città cresceva per una spinta endogena, stavano maturando ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte Sabotino, fu decorato anche di altre ricompense al valor militare, di onorificenze civili e coloniali e titoli di guerra. Al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] il col. Badoglio curarono un'attenta preparazione del terreno sul Sabotino, tanto che quando il 6 ag. 1916 fu sferrata l primo tempo, la conquista delle alture del Kuk, Vodice e Monte Santo ad opera delle truppe della zona Gorizia e poi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

MUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Giovanni Raffaella Catini – Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902. Dopo gli studi [...] corpo di artiglieria alpina, partecipando alle azioni del Sabotino e del Gorizia. Fu istruttore sciatore alla I sola completata, nel 1922), Ponte Nossa e Albino (1923), Sotto il Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932) ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO – GIANFILIPPO USELLINI – GIUSEPPE DE FINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] dopo era già in zona di guerra. Per due anni e mezzo si trovò sulla linea del fronte, nell’altopiano del Carso (monti Santo, Sabotino, Vodice, Hermada) e in quello – in generale più tranquillo dal punto di vista bellico – di Asiago (Val d’Astico ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali