• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [18]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Europa [4]
Africa [3]
Manufatti [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Asia [3]

Labbro, Monte

Enciclopedia on line

Labbro, Monte Rilievo di calcare eocenico a O del Monte Amiata (1193 m), tra le valli dell’Albegna e della Fiora. La Riserva naturale del Monte L. si estende per oltre 650 ettari. La fauna è rappresentata da innumerevoli [...] specie, alcune di interesse comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE AMIATA – CALCARE

Lazzarétti, Davide

Enciclopedia on line

Lazzarétti, Davide Predicatore religioso (Arcidosso 1834 - ivi 1878); di mestiere barrocciaio, fondatore e capo d'un movimento penitenziale e ascetico, su base familiare solidaristica ("Congregazione degli eremiti, penitenzieri [...] in comune beni e lavoro), e animato da attese millenaristiche. Nel 1878 il movimento, che aveva il suo centro principale sul Monte Labbro (a sud-ovest dell'Amiata), fu condannato dalla Chiesa, e il 18 agosto dello stesso anno L., che nel frattempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – MONTE LABBRO – ARCIDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazzarétti, Davide (2)
Mostra Tutti

Roccalbegna

Enciclopedia on line

Roccalbegna Comune della prov. di Grosseto (125 km2 con 1183 ab. nel 2008). Il centro è posto a 522 m s.l.m., alla testata della valle dell’Albegna, alle falde del Monte Labbro. Già castello degli Aldobrandeschi, [...] passò poi in dominio della Repubblica di Siena e fu quindi feudo mediceo. Caratteristiche le strette vie con le case puntellate da archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ALDOBRANDESCHI – MONTE LABBRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccalbegna (1)
Mostra Tutti

CINABRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] M. Amiata sono quelle di Abbadia S. Salvatore, del Siele, Solforate Rosselli, Cornacchino, Cortevecchia, Morone, Montebuono, Monte Labbro, Bagni di S. Filippo o Pietrinieri, e numerosissimi sono i punti nei quali furono intraprese ricerche minerarie ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI IDROTERMALI – SISTEMA ROMBOEDRICO – SOLFURO D'ANTIMONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINABRO (2)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] in grado di produrre occlusioni di arterie cerebrali a monte. Nella genesi dell’infarto cerebrale è stata verificata a infezioni dei seni paranasali o del naso o del labbro superiore (foruncoli, flemmoni). Le trombosi venose insorgono particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lungo e il naso aquilino, le mascelle grandi, e il labbro di sotto proteso tanto, che alquanto quel di sopra avanzava; nelle " (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] delle formiche in istato di crampo mantengono strette insieme le labbra della ferita. Uno dei metodi, anche oggi molto usato sfondo è Afrodite, che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata a detergere le piaghe ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] braccialetti d'oro o di rame; ornamenti speciali per il labbro inferiore (tentetl) per il naso e per il mento difendeva la repubblica di Tlaxcala verso Messico; le fortezze presso Mitla, Monte Albán e molte altre. Le armi difensive erano: lo scudo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, il Caspio e i due Manyč, il Mar Nero e molto prominente, è basso e largo; piccolo grado di prognatismo, labbra non molto spesse. La forma del cranio è mezzana (mesocefalia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prima di tutto i troll (gnomi o abitatori demoniaci dei monti e dell'interno della Terra). Si è tentato erroneamente di qualchecosa o abbia visto qualche cosa di nocivo (p. es., il labbro leporino è dovuto alla vista di una lepre, l'epilessia all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali