• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Storia [3]
Economia [2]
Letteratura [1]

CENGIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1931)

Sperone montano, col quale l'altipiano di Asiago si protende in Val d'Astico (m. 1391). Tenacemente difeso per più giorni da reparti della brigata Granatieri di Sardegna, durante l'offensiva austriaca [...] del maggio-giugno 1916; rimasti quelli isolati e privi di viveri e munizioni, cadde (3 giugno 1916), in mano degli Austriaci (v. altipiani, operazioni sugli) ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – SARDEGNA

Stùparich, Carlo

Enciclopedia on line

Stùparich, Carlo Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori [...] della Voce. Allo scoppio della guerra del 1915 partì volontario per il fronte; il 30 maggio 1916, sul Monte Cengio, essendo rimasto quasi solo a difendere una posizione, per non cadere in mano nemica si uccise (medaglia d'oro alla memoria). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CENGIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Carlo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] , Vodice, Hermada) e in quello – in generale più tranquillo dal punto di vista bellico – di Asiago (Val d’Astico, Monte Cengio); infine – dopo la rotta di Caporetto dell’ottobre-novembre 1917 – venne spostato in una zona più sicura, presso il comando ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

REISS ROMOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISS ROMOLI, Guglielmo Daniela Felisini REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] 1° reggimento Granatieri di Sardegna, il 24 maggio 1917 fu gravemente ferito a una gamba durante i combattimenti sul monte Cengio; nello stesso giorno perse la vita il fratello Giorgio, tenente medico del medesimo reggimento. Al termine del conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISS ROMOLI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

STUPARICH, Giani

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPARICH, Giani Arnaldo BOCELLI Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel [...] di Monfalcone, dove fu ferito nel luglio del 1915; poi sull'Altipiano di Asiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte Cengio, durante una sua ardita azione (31 maggio 1916), riuscì tuttavia a nascondere fino alla liberazione il suo vero nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese Generale di divisione, nato a Palermo il 23 febbraio 1878; entrò nell'esercito nel 1896 e prese parte alla guerra mondiale meritando - come capitano dei granatieri [...] coraggio, con sovrumana energia, resisté fino agli estremi, in condizioni disperate, destando l'ammirazione dello stesso avversario. Monte Cengio (Altipiano di Asiago), 28 maggio-3 giugno 1916". Fu poi nominato aiutante di campo effettivo del re (5 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE CENGIO – PALERMO

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] guerra sull’Austria (Montello, Bainsizza, Sernaglia, Premuda, Podgora, Fagarè, Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…). Ma mentre la città cresceva per una spinta endogena, stavano maturando ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

MISCHI, Archimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHI, Archimede Piero Crociani MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni. Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] d’argento e, a ottobre, per il suo comportamento complessivo nel corso della guerra e in particolare per la difesa del Monte Cengio, fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia. Assegnato, il 26 genn. 1917, al 90° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DEL CARSO

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] promosso maggiore generale nel marzo 1916, fino al maggio 1917. In quel periodo si distinse per il comando nella battaglia di Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno 1916, e nei combattimenti attorno al Lenzuolo Bianco, nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Soverchiata la difesa della 35ª divisione nel tratto tra il Monte Maronia e il Soglio d'Aspio, il XX corpo austro- aveva iniziato il suo attacco contro le nostre posizioni del M. Cengio, possente sperone dell'altipiano di Asiago che si protende in Val ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA
1 2
Vocabolario
céngia
cengia céngia s. f. (anche céngio s. m.) [lat. cĭngŭlum «cinto, cingolo», attrav. una forma settentr.]. – In alpinismo, stretto risalto, sporgenza pianeggiante della roccia su parete ripida, a picco o strapiombante, che permette, alpinisticamente,...
cinghióne
cinghione cinghióne s. m. [accr. di cinghia, cinghio]. – 1. Grossa e larga cinghia: il c. che trasmette il movimento alla trebbiatrice. 2. Ripiano di roccia che sporge su una parete ripida di monte; più frequente la forma settentr. cengia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali