L’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera (anche discesa lattea): compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. ...
Leggi Tutto
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, un riflesso presente fin dalle prime ore di vita. Nei Mammiferi che allattano sott’acqua come le balene, i ... ...
Leggi Tutto
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre o, in tempi passati, della balia; 'artificiale', quando è ottenuto con prodotti derivati dal latte ... ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice aiuto; 3° mercenario, in casa dell'allevo; 4° mercenario, in casa della nutrice.
b) innaturali ... ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] raro invero, in donne a normale funzionalità sessuale, nelle quali dopo il parto non si verifica il fenomeno della montatalattea. In questo caso non è verosimilmente uno squilibrio ormonico in atto, in quanto gli ormoni galattogoghi, di origine ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] sua normale configurazione. Tra il 3° e il 5° giorno, dopo l’iniziale secrezione colostrale, si verifica la montatalattea. Febbre (o infezione o sepsi) puerperale Termine comprensivo di tutte le forme settiche di qualsiasi natura, dovute all’innesto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] il cancro dell'utero). La suppurazione del seno materno comporta il ricorso a sostanze che impediscano la montatalattea, mentre per le balie sono consigliate ricette per stimolare la produzione del latte. Nella farmacopea ginecologica rientravano ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] . Entro le 24 ore successive al parto, si osserva un'intensa fase congestizia, cui segue quella secretoria (montatalattea). All'interno delle cellule compaiono goccioline lipidiche, responsabili della produzione di un secreto detto colostro.
Dopo 2 ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] valvulopatie, diabete e ipertensione arteriosa), patologia epatica, allattamento (eccetto la minipillola, che non diminuisce la montatalattea) e carcinoma della mammella.
Altri metodi contraccettivi ormonali
Di seguito quelli più usati: Pillola del ...
Leggi Tutto
contraccezione
Michele Berghella
Vincenzo Berghella
La contraccezione ormonale
La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] valvulopatie, diabete e ipertensione arteriosa), patologia epatica, allattamento (eccetto la minipillola, che non diminuisce la montatalattea) e carcinoma della mammella.
Altri metodi contraccettivi ormonali
Di seguito quelli più usati: Pillola del ...
Leggi Tutto
prolattina
Ormone proteico costituito da 198 amminoacidi con una sequenza simile alla somatotropina e all’ormone lattogeno placentare. La p. è secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore [...] Quando con il parto l’inibizione diminuisce, si estrinseca il prodotto dell’azione della p. e avviene la montatalattea. Anche fegato, gonadi, prostata, intestino, sistema immunitario, hanno recettori per la p.: tuttavia per ora è chiarita solamente ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] sul fianco di ciascuna sfera contengono i proiettori della Via Lattea; il corpo cilindrico centrale, diviso in due parti dall' due cupole concentriche, l'una interna in tela bianca montata su intelaiatura emisferica a traliccio metallico, e l'altra ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] grandi biblioteche: come è per le sezioni orientale e bizantina. Montata così tutta la macchina, questa macchina cominciò a marciare, pur Filologia, celebrate nel palazzo di Giove nella Via Lattea e durante le quali le ancelle di Mercurio (Grammatica ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
montata
s. f. [der. di montare]. – L’atto del montare; equivalente ant. e raro di salita, ascesa. Con sign. particolari: 1. In zoologia, il movimento di risalita dei fiumi, che compiono i pesci anadromi (per es., i salmoni adulti) per andare...