• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [3]
Economia [2]
Matematica [2]
Filosofia [2]
Biologia [2]
Logica matematica [1]
Neurologia [1]
Storia della matematica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Epistemologia [1]

non monotonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

non monotonicità Claudio Pizzi Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia [...] è umido’) che congiunti ad A potrebbero diminuire, anziché aumentare, la probabilità di B. Per motivi analoghi la monotonicità fallisce anche nella logica dei condizionali controfattuali e nella logica dell’abduzione, in cui si fanno inferenze dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – TAUTOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non monotonicita (2)
Mostra Tutti

free disposal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

free disposal Proprietà della funzione di produzione di un’impresa, e più in generale del suo insieme di produzione se esiste più di un bene prodotto, secondo la quale è sempre possibile generare la [...] inglese f. d.) e, in particolare, la può eliminare senza costi aggiuntivi. La f. d. è anche detta monotonicità della tecnologia, perché a un maggiore livello dei fattori produttivi corrisponde un livello non inferiore dei beni prodotti. Essa è una ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] produzione nel caso di un singolo bene. L’ipotesi base affinché il problema dell’azienda sia ben definito è la monotonicità della tecnologia: all’aumentare degli input, l’output non diminuisce. Per garantire che la soluzione del problema sia unica, è ... Leggi Tutto

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] considera-te inattaccabili per i condizionali, tra cui transiti-vità: (A□→B B□→C)⊃(A□→C); contrapposizione: A□→B∉B□→∉A; monotònicità: A□→B⊃((A C)□→B). Nei casi in cui il condizionale non è controfattuale ma fattuale (indicativo), cioè in cui è vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

scarsità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scarsita Enrico Saltari scarsità  Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica [...] di liberare il reddito sufficiente all’incremento della fruizione di quello più desiderato. Si osservi che è l’ipotesi di monotonicità delle preferenze che assicura che il reddito sia una risorsa scarsa: se infatti il consumatore fosse saziato da un ... Leggi Tutto

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] anche dei beni da utilizzare congiuntamente. Per ovviare a tale critica, esiste una versione debole dell’assioma di monotonicità, che richiede la crescita della quantità di ogni bene per poter concludere che il paniere ottenuto sia strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] vi siano alternative privilegiate; in particolare, che lo status quo non riceva un trattamento di favore. Infine la condizione di monotonicità richiede che, se aumenta il numero degli individui che preferisce x a y e se x era scelta nella situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] in cui: In tal caso, ammesse particolari proprietà (positività, omogeneità di grado 1 nei prezzi degli input, monotonicità, concavità e differenziabilità) della funzione di costo C, le condizioni di equilibrio del produttore: possono essere espresse ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] esperti, usa regole variamente strutturate per rappresentare la conoscenza euristica, senza vincoli di coerenza o monotonicità, essendo responsabilità dell'utente risolvere eventuali uscite contraddittorie; l'impostazione modellistica consiste in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

SONNO E VEGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SONNO E VEGLIA Gian Franco Rossi . Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] tutti i livelli dell'encefalo. È noto, infatti, come per es. certe stimolazioni periferiche che si ripetono con monotonicità favoriscano l'insorgenza del s.; e come, viceversa, bruschi stimoli periferici possano produrre il risveglio del dormiente. È ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali