• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [26]
Patologia [15]
Biologia [6]
Fisiologia umana [4]
Citologia [3]
Immunologia [3]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Genetica medica [2]
Neurologia [2]

mononucleòsi

Enciclopedia on line

mononucleòsi Aumento nel sangue di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. La m. infettiva è una malattia acuta febbrile, causata dal virus di Epstein-Barr [...] (EBV), caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi), tumefazioni dei linfonodi, spesso angina, talora aumento di volume della milza (splenomegalia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: LINFOCITI – LINFONODI – MONOCITI – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mononucleòsi (2)
Mostra Tutti

anemie, leucemie, mononucleosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] il fiume si secca si spengono le civiltà, quando il sangue si ammala si spegne la vita. Anemie, leucemie e mononucleosi sono le più comuni malattie del sangue e colpiscono spesso i giovani. Dato che le leucemie sono le più pericolose, cominciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE INFETTIVE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemie, leucemie, mononucleosi (7)
Mostra Tutti

monocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

monocitosi Aumento assoluto o relativo del numero dei monociti nel sangue circolante. Si riscontra nella mononucleosi infettiva, in altre malattie infettive (malaria, endocardite, ecc.) e, soprattutto, [...] nella leucemia (➔) monocitica ... Leggi Tutto

splenite

Dizionario di Medicina (2010)

splenite Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] da tubercolosi, brucellosi, parassiti (i più importanti sono i tripanosomi della malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite ... Leggi Tutto

crioagglutinine

Enciclopedia on line

Anticorpi, detti anche agglutinine da freddo, che a basse temperature agglutinano i globuli rossi. Causano anemie emolitiche acquisite e compaiono nel corso di affezioni (mononucleosi, epatite epidemica, [...] polmonite atipica primaria ecc.), o nella macroglobulinemia o nella linfosarcomatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MONONUCLEOSI – ANTICORPI – EPATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crioagglutinine (1)
Mostra Tutti

Epstein, Michael Antony

Enciclopedia on line

Medico inglese (n. Londra 1921), prof. di patologia (1968-85) all'univ. di Bristol. Insieme a Yvonne M. Barr ha identificato nel 1964 un herpesvirus, agente responsabile della mononucleosi infettiva (virus [...] di E.-Barr, contrassegnato internazionalmente con il simbolo EB). Dal 2001 è membro onorario del Wolfson College di Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – HERPESVIRUS – BRISTOL – LONDRA

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. postvacciniche). Nei casi postesantematici intercorre un intervallo di tempo di 3÷5 ... Leggi Tutto

Epstein, Michael Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Epstein, Michael Anthony Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] individui con risposta immunitaria alterata il virus dà origine a un’infezione cronica attiva, talora anche grave. Oltre che alla mononucleosi infettiva, il virus di E.-Barr è stato associato a diverse malattie, in partic. tumori, come il linfoma di ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – ROYAL SOCIETY – HERPESVIRUS – CAPSIDE – LONDRA

reticoloendotelite

Dizionario di Medicina (2010)

reticoloendotelite Infiammazione del sistema reticoloendoteliale, caratterizzata dalla prevalenza dei fenomeni di proliferazione cellulare sui fenomeni essudativi. La r. si associa a diverse condizioni [...] morbose, come accade per es. nel quadro della r. epatica in corso di mononucleosi, di leishmaniosi, ecc. ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] frequentemente nell’infanzia, sono infezioni virali (spec. morbillo e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. post-vacciniche). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mononucleòṡi
mononucleosi mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
mononucleare
mononucleare agg. [comp. di mono- e nucleo]. – 1. In biologia, lo stesso che mononucleato. 2. Con accezione più recente, famiglia m., quella formata da un’unica persona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali