• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Biografie [72]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] nel 13°e nel 14° sec. sul Turkestan; ma il 14° sec. vide anche in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza mongola. La storia dei M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia e in Europa, tornò aggrovigliata e oscura. Sul trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Storia segreta dei Mongoli

Enciclopedia on line

Storia segreta dei Mongoli Cronaca epica delle origini e delle gesta dei Mongoli, scritta in mongolo nel 1240 e conservata in una redazione fonetica in caratteri cinesi del 1380; detta ‘segreta’ perché [...] di divulgazione riservata al popolo mongolo. Essa costituisce la fonte indispensabile per la ricostruzione storica e antropologica della civiltà mongola dall’epoca arcaica ai regni di Genghiz khān e di Ögödei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONGOLO – ÖGÖDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia segreta dei Mongoli (1)
Mostra Tutti

Kalmuk

Enciclopedia on line

Popolazione di Mongoli occidentali, occupante insieme ai Torghōt (Torguti) le steppe desertiche dell’Alashan a O del Ninghsia, nella Mongolia interna. Altri gruppi k. si trovano a NO, nel distretto di [...] Kobdo, dove sono ormai più noti sotto il nome russo di Kalmyki (Calmucchi). Il nome è talvolta esteso a indicare complessivamente i Mongoli occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONGOLIA INTERNA – KALMYKI

Ogodèi

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. [...] e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, spingendosi fino all'Adriatico; ma la sconfitta di Liegnitz (1241) e la notizia della morte di O. ne fermò l'avanzata e li indusse a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – POLONIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogodèi (2)
Mostra Tutti

Qūbīlāy

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina (n. 1215 - m. 1294), nipote di Genghiz khān. Incaricato (1251) da suo fratello Mangū, gran khān, di amministrare le province mongole della Cina settentrionale, [...] Q. prese parte alla guerra contro i Sung che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangū (1259), l'unità dell'impero sembrò messa in pericolo dai varî pretendenti al khānato supremo, ma Q., respinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – MARCO POLO – KARAKORUM – GRAN KHĀN – GIAPPONE

qurultai

Dizionario di Storia (2011)

qurultai Presso gli antichi mongoli il termine q. designava l’assemblea di membri della famiglia di Genghiz Khan e, più in generale, dell’aristocrazia mongola. Tale assemblea nel sec. 13° si riuniva [...] per discutere affari importanti, come, per es., l’elezione di un nuovo khan. Il termine, che deriva dal verbo quri («raccogliere», «riunire») nella Turchia moderna significa «assemblea», «congresso» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

KHALKHA

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALKHA Giovanni Vacca . Ramo dei Mongoli orientali, che conta circa 200.000 individui. Fino allo stabilimento della Repubblica Mongola nel 1921, quattro aimak della Mongolia esterna, o Khalkha, erano [...] da principi o altri nobili ereditarî. Nei quattro aimak khalkha vi erano 85 hoshun. Il tipo fisico è schiettamente mongolico. È una popolazione nomade, dedita alla pastorizia; il suo carattere dolce e tranquillo è stato attribuito all'influenza del ... Leggi Tutto

Qubilay Khan

Dizionario di Storia (2011)

Qubilay Khan Gran khan dei mongoli e imperatore della Cina (n. 1215-m. 1294), nipote di Genghiz Khan. Incaricato nel 1251 da suo fratello Mangu, gran khan, di amministrare le province mongole della Cina [...] settentrionale, Q.K. prese parte alla guerra contro i Song che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangu, nel 1259, l’unità dell’impero sembrò messa in pericolo dai vari pretendenti al khanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – KARAKORUM – GRAN KHAN – GIAPPONE – MONGOLI

qurultai

Enciclopedia on line

Nella Turchia moderna, in genere, assemblea, congresso. Presso gli antichi Mongoli, l’assemblea di membri della famiglia di Genghiz khān e, più in generale, dell’aristocrazia mongola, che nel 13° sec. [...] si riuniva per discutere affari importanti, come l’elezione di un nuovo khān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – TURCHIA – MONGOLI

BURIATIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica autonoma (ASSR) dei Buriati-Mongoli (Mongolo-Buriata), compresa nella RSFSR ed estesa 331.400 kmq., contava nel 1939 542.170 ab. i 4/5 dei quali agricoltori o allevatori. La capitale Verchne-Udinsk [...] (Ulan Ude) contava alla stessa data 130.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali