• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [12]
Religioni [11]
Storia delle religioni [9]
Storia antica [5]
Biografie [4]
Storiografia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]

MONARCHIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIANISMO Alberto Pincherle Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] 217 e con la condanna del quale - per opera di Callisto, che Ippolito accusa di mala fede - termina la storia del monarchianismo romano. Ma il nome di Sabellio ritorna nelle polemiche del sec. IV, allorché gli viene attribuita una dottrina che sfugge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIANISMO (1)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] . 439-474. 9 Si veda S. Mazzarino, L’Impero romano, II, cit., pp. 437-438; anche l’intero capitolo dedicato a «monarchianismo e monarchia», pp. 433-490 e pp. 658 segg. 10 Cfr. soprattutto L. Homo, Les empereurs romains et le Christianisme, Paris 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] danni dei suoi antagonisti d'Egitto (concilio di Tiro del 335), e Marcello, vescovo di Ancira, la cui dottrina monarchiana in senso radicale, in quanto negava che la divinità di Cristo fosse preesistita alla sua incarnazione, appariva agli Orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Dio. Ma proprio al tempo di Vittore si diffuse a Roma, provenendo dall'Oriente, un'altra forma di monarchianismo, quello modalista, che incontrò subito successo e provocò accesi contrasti che segnarono in modo decisivo la facies dottrinale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Pàolo di Samosata

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (dal 260); condannato e deposto come eretico (268) da un concilio di vescovi, rimase sul seggio per l'appoggio di Zenobia, regina di Palmira; ma quando il regno palmireno decadde per [...] come un precedente di quella di Nestorio; i pochi tratti meno incerti sembrano essere la sua dottrina trinitaria, sostanzialmente monarchiana, e la sua dottrina cristologica che identifica la persona di Gesù Cristo con quella d'un uomo e considera l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – CRISTOLOGICA – MONARCHIANA – GESÙ CRISTO – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo di Samosata (2)
Mostra Tutti

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] identificante il Logos divino con Dio Padre; pochi anni prima di questa data, ad Alessandria, alcuni fedeli di tendenza monarchiana, e perciò ostili al vescovo Dionigi, avevano cercato di imporlo a quest’ultimo, che pro bono pacis lo aveva accettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZEFIRINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZEFIRINO, santo Emanuela Prinzivalli In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] non è morto il Padre, ma il Figlio" (IX, 11, 3). La prima delle due è intesa dall'autore dell'Èlenchos come monarchiana per l'identificazione posta fra "un solo Dio" e Gesù Cristo, mentre la seconda è interpretata evidentemente come un correttivo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – VANGELI CANONICI – SACRA SCRITTURA – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRINO, santo (2)
Mostra Tutti

eresie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eresie Emanuela Prinzivalli Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] sotto l'aspetto di Figlio, mentre nella creazione si presentava sotto l'aspetto di Padre (eresia detta monarchiana). La dottrina monarchiana fu condannata in Oriente. Altri sostenevano che Dio Padre per creare il mondo emette il suo Logos (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – CHIESA SIRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresie (4)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Zefirino, sotto il quale si ebbe a Roma una ripresa del montanismo. Il Prassea combattuto da Tertulliano era l'esponente della dottrina monarchiana, secondo cui Dio è unico, ed è il Padre, mentre Figlio è solo un nome o un modo di manifestarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] affermavano più rigidamente l'unità di Dio, cioè, come si diceva allora, la monarchia divina, vengono definite dagli studiosi monarchiane. In questo ambito i sabelliani, eredi di Sabellio, che era stato attivo a Roma nei primi decenni del III secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
monarchianismo
monarchianismo s. m. [der. di monarchiano]. – Denominazione un tempo usata per indicare correnti del pensiero cristiano antico assai diverse tra loro, aventi come elemento comune l’intento di salvaguardare l’unità di Dio, a scapito della distinzione...
patripassiani
patripassiani s. m. pl. [dal lat. tardo patripassiani -orum, comp. di pater -tris «padre» e passio -onis «passione»]. – Nome con cui da Tertulliano, seguito poi da altri controversisti cattolici, furono chiamati i modalisti che, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali