• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [1]
Zoologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Thayer, Abbott Henderson

Enciclopedia on line

Pittore e naturalista (Boston 1849 - Monadnock, New Hampshire, 1921). Studiò a New York e a Parigi (1875-79). Noto soprattutto per le idealizzate immagini femminili, fu anche appassionato naturalista, [...] come emerge dai soggetti dei suoi quadri meno noti e dalle sue scoperte sul mimetismo animale (Concealing coloration in the animal kingdom, 1909) sfruttate in seguito nel campo della mimetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MONADNOCK – NEW YORK – PARIGI – BOSTON

THAYER, Abbott Henderson

Enciclopedia Italiana (1937)

THAYER, Abbott Henderson Delphine Fitz Darby Pittore e naturalista americano, nato a Boston nel 1849, morto presso Monadnock nel 1921. Fece i primi studî nell'accademia di disegno di New York. Soggiornò [...] ), in cui si leggono reminiscenze da Corot, è pieno di semplicità e di grandiosità. Il Th. visse nei dintorni di Monadnock; ivi fece gli studî sulla colorazione protettiva, studî che lo condussero a formulare la legge di Thayer. I risultati ottenuti ... Leggi Tutto

Holabird & Roche

Enciclopedia on line

Holabird & Roche Studio di architettura fondato a Chicago nel 1880 come Holabird & Simonds, e divenuto nel 1883 H., dai nomi di William Holabird (1854-1923) e Martin Roche (1853-1927), già collaboratori [...] di W. Le Baron Jenney. Esponenti della cosiddetta Scuola di Chicago, idearono prevalentemente grattacieli, come il Monadnock Building (1893, porzione meridionale), il Marquette Building (1895) o il Chicago Board of Trade Building (1930), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOWNE, Henry Robinson

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNE, Henry Robinson Gino BURO Ingegnere, nato a Filadelfia il 28 agosto 1844, morto a New York il 15 ottobre 1924. Era all'università di Pennsylvania quando scoppiò la guerra civile, e abbandonò la [...] e Filadelfia e, dal 1864 al 1866, curò la costruzione e l'installazione delle macchine per i monitori Agamenticus e Monadnock, progettati da John Ericsson. Durante un viaggio in Europa (1866-1867) frequentò uno speciale corso di fisica alla Sorbona ... Leggi Tutto

Chicago

Enciclopedia on line

Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Building (1890) e Sears Roebuck Store (1891). Dello studio Burnham and Root sono da ricordare Reliance Building (1895) e Monadnock Building (1891), ampliato (1893) da Holabird and Roche, uno degli studi più attivi a C. (dopo il 1927, Holabird ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – LOS ANGELES – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti

La Scuola di Chicago

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] Henry Richardson – che realizza proprio a Chicago, con il Marshall Field Store, uno dei suoi capolavori –, il Monadnock Building del 1891 raggiunge una straordinaria semplificazione formale evidenziando le valenze espressive, ma al contempo i limiti ... Leggi Tutto

Il grattacielo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] Burnham in coppia con John Welborn Root (1850-1891), progettisti del Rookery Building (Chicago, 1886) e del Monadnock Building (Chicago, 1891), in cui si affrontano con grande sensibilità progettuale e forza espressiva accorgimenti fondamentali sotto ... Leggi Tutto

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] a N. del gruppo principale si hanno zone ricche di laghi: a S. si levano, in mezzo ad essi, isolati Monadnocks (notevoli soprattutto il Monadnock a SE. di Keene nel N. Hampshire, 965 m. e il Wachusett a O. di Boston, 632 m.); a NE. invece, le White ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA
Vocabolario
monadnock
monadnock ‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali