• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]

Monge de Montaudon

Enciclopedia on line

Monge de Montaudon Soprannome ("il monaco di Montaudon") con cui è più conosciuto il trovatore Peire de Vic (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE DE VIC – TROVATORE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il Vecchio, Peire d'Alvergne, Arnaut Daniel, Raimbaut de Vaqueiras, il monaco di Montaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de Miraval, e Giraut Riquier. Alfonso I, Pietro I, Giacomo I e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] traduce con ammirevole fedeltà la Divina Commedia (1429), e Jordi de Sant Jordi (morto nel 1454), che si ispira al Monaco di Montaudon, a Peire Cardinal e al Petraroa. Il più profondo e il più originale dei poeti catalani del tempo è il valenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

DONATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Forese Liana Cellerino Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] 'inversione ironica - codificate dalle retoriche antiche e medievali e praticate in ambito provenzale (Peire d'Alvernha, il Monaco di Montaudon) - che sono la vituperatio iocosa, o lode alla rovescia, la permutatio per contraria, il mendacium iocosum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GUIDO GUINIZZELLI – VINCENZO BORGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Forese (3)
Mostra Tutti

Peire de Vic

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (n. seconda metà sec. 12º - m. 1213 circa), più noto come il monaco di Montaudon ("lo morges de Montaudo") perché priore di quel monastero, situato forse nei dintorni di Clermont-Ferrand. [...] priorato con i doni ricevuti (così almeno riferisce la sua vida), ebbe la protezione di Alfonso II d'Aragona e di Riccardo Cuor di Leone. Rimangono di lui diciannove composizioni, tra cui notevoli un arguto sirventese su sedici trovatori, imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MONACO DI MONTAUDON – PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE

TENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENZONE Salvatore Battaglia . Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] e pensoso (Blacas-Peire Vidal, Jacme Grill-Simon Doria, e altri di Giraut de Borneill, di Lanfranco Cigala, del Monaco di Montaudon, ecc.), fino ad assumere la struttura di tenzoni fittizie, immaginarie, dialogate tra il poeta e Amore o Madonna (se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENZONE (1)
Mostra Tutti

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] l'"insegnamento": si ricordi, per es., il serventese di Pietro d'Alvernia e l'altro del Monaco di Montaudon con finalità di caricatura letteraria, oppure l'insegnamento giullaresco di Guiraut di Cabrera e di Guiraut de Calanson. La più giovane poesia ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] f. 40r, si trova la stessa melodia adattata al celebre ‛ enueg ' del Monaco di Montaudon, Fort m'enoja, so auzes dire (Pillet 305, 10). È il caso di avvertire che sono abbastanza numerosi, nella tradizione manoscritta delle melodie trobadoriche, gli ... Leggi Tutto

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] enuegs, per l’appunto ‘noie’, dei trovatori provenzali, in particolare del Monaco di Montaudon. Nella Frotula si ritrova pertanto via negationis, sotto forma di satira di costume, parte della moralità dello Splanamento, così che i due testi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO di Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Persico Cristina Dusio UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo. Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, V (1897), pp. 281-284); G.G. Persico, Imitazioni degli “enuegs” del Monaco di Montaudon nelle “noje” cremonesi, in Cultura neolatina, III (1943), pp. 265-296; Id., Le “noie” cremonesi, Modena 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: MONGE DE MONTAUDON – SALIMBENE DE ADAM – FILOLOGIA ROMANZA – FRANCESCO NOVATI – BUOSO DA DOVARA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali