• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Geografia [45]
Storia [28]
Biografie [28]
Asia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Botanica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Temi generali [5]

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] , alla quasi completa pacificazione dell’area. Canale delle M. Si trova tra Celebes e il gruppo più settentrionale delle Molucche. A S è limitato dalle isole Sula; di fronte all’imboccatura settentrionale vi è il gruppo delle Talaud. Altre piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Buru

Enciclopedia on line

(nederl. Boeroe) Isola delle Molucche occidentali (9540 km2 con 25.000 ab. circa) (Indonesia), a O di Seram. Circondata da scogliere coralline, ha conformazione montuosa. Fu conquistata dagli Olandesi [...] nel 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – SERAM

Ternate

Enciclopedia on line

Ternate Isola delle Molucche (106 km2 con 145.143 ab. nel 2003), di origine vulcanica. Tra le eruzioni del vulcano che l’ha generata si ricordano, per la loro particolare violenza, quelle del 1763 e del 1840. [...] Famosa per le spezie (pepe, garofano). Centro principale è la cittadina omonima situata sulla costa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ternate (1)
Mostra Tutti

PAGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAIA . Voce malese usata specialmente a Giava e nelle Molucche, e che significa "piccolo remo" (v. remo). ... Leggi Tutto

Melifagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melifagidi (1)
Mostra Tutti

TIDORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDORE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] di 78 kmq. e una popolazione di circa 9000 abitanti, compresa la vicina isoletta di Moreh. L'isola, di forma quadrangolare, è occupata nella parte meridionale da un cono vulcanico che si solleva a 1720 ... Leggi Tutto

Alfuri

Enciclopedia on line

Nome dato dai Malesi alle tribù dell’arcipelago indonesiano orientale (Molucche, Celebes sett., Timor). Paleo-indonesiani, agricoltori alla zappa, praticavano la caccia alle teste e in alcune zone il cannibalismo. [...] Le credenze e i riti religiosi sono animistici, con sovrapposizioni islamiche. Per il Mare degli A. ➔ Arafura, Mare degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO INDONESIANO – CANNIBALISMO – MOLUCCHE – CELEBES – TIMOR

Halmahera

Enciclopedia on line

Halmahera (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halmahera (1)
Mostra Tutti

BOEROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] grande arco che comprende il mare di Banda; essa ha una superficie di 8771 kmq. (compresa la piccola isola Ambelau, 187 kmq., posta lungo le coste sud-orientali) ed è formata nella sua ossatura da monti ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – DISTILLAZIONE – MANGROVIE – MELALEUCA – MOLUCCHE

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo) e dalle Filippine; esternamente quello formato dalle Piccole Isole della Sonda e dalle Molucche. Il paesaggio è in prevalenza montuoso (M. Kinabalu nel Borneo settentrionale, 4101 m) e vulcanico. Data la vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomàridi
pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali