• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Musica [3]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]
Italia [1]
Europa [1]

Mollia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vercelli (14,1 km2 con 103 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] il padre lo mandò a Vicenza alla scuola di Omobono, e qui il C. apprese "artes ingenuas" e si dedicò a "mollia studia" (Ferrara, Bibl. com. Ariostea, cod. II, 537, f. 20r), ossia alle occupazioni umanistiche; da Ludovico Zuffata, amico del padre, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere [partic. pass. penta] Alessandro Niccoli È meno frequente di ‛ dipingere ', del quale è sinonimo pur divergendone nelle accezioni di fatto attestate. Indica l'attività di chi esercita l'arte [...] 'era pinta tutta la sua via, dove modi cavalcantiani s'intrecciano ai richiami classici di Virgilio (Buc. II 50 " mollia luteola pingit vaccinia calta ") e Ovidio (Fast. IV 430 " pictaque dissimili flore nitebat humus "). Nelle Rime il verbo compare ... Leggi Tutto

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Paese sera, 1° maggio 1977; Id., Commento alla propria musica (settembre 1973), in Autobiografia della musica contemporanea, a cura di M. Mollia, Milano 1979, pp. 48-55; Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica/Realtà, 1984, n. 14, pp. 157-161; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVESE, Cesare (App. II, 11, p. 511) Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950. Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi [...] , Le roman italien et la crise de la conscience moderne, Parigi 1958 (traduz. ital., Milano 1960); D. Lajolo, Il "vizio assurdo", storia di C. P., Milano 1960; F. Mollia, C. P., Padova 1960 (con app. bibl.); V. Amoruso, in Studi americani, VI (1960). ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FIRENZE – PARIGI – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

Daddi, Bernardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daddi, Bernardo Maria Donati Barcellona Pittore fiorentino (prima metà del sec. XIV). Secondo una vecchia attribuzione del 1865, di L. Passerini e G. Milanesi, sarebbe dovuto al suo pennello il ritratto [...] G. L. Passerini, Ritratto di D., ibid. 1921; R. Salvini, Tutta la pittura di Giotto, Milano 1953, 53 (con bibl. prec.); C. Gnudi, Giotto, ibid. 1958, 247 e 250; M. Bucci, Giotto, ibid. 1966, 31; F. Mollia, D. e Giotto, in " Il Veltro " X (1966) I 27. ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – FIRENZE – GIOTTO – MOLLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daddi, Bernardo (4)
Mostra Tutti

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio Orso Maria Piavento ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] dal figlio Giovanni Antonio il Giovane che, nel 1757, riscosse pagamenti per conto del padre dalla comunità parrocchiale di Mollia; nel 1758 lo stesso veniva ricordato, in una lettera di Orgiazzi indirizzata al committente De Marchi, come autore di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – STEFANO MARIA LEGNANI – MEZZANA MORTIGLIENGO – GIUSEPPE NUVOLONE

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in Valsesia cinque quadri in ovale: della serie rimangono il S. Giuseppe con il Bambino, superstite nella parrochiale di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. Giovanni Battista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

molle

Enciclopedia Dantesca (1970)

molle Andrea Mariani Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] in accordo con l'uso classico di mollis il luogo di Rime CI 32, in cui l'aggettivo è riferito a una pianta, il legno molle e verde della famosa canzone Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra; l'animo della donna, che non s'infiamma d'amore per ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in Pg II 3) ma diventano qui le opere prodotte dalla natura e dall'uomo. Virgiliani, sempre dalle Georgiche, sono nessi come mollia prata (II 94) o pabula nota (II 61); vaga eco virgiliana può essere quella dei cigni che fanno risuonare del loro ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mòlla
molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una grande energia elastica...
mollà
molla mollà s. m. – Forma italianizzata (insieme con la più com. mullà) di mullah (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali