• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [8]
Geologia [7]
Geografia fisica [3]
Europa [3]
Italia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Cronologia geologica [2]
Preistoria [2]
Storia [2]
Archeologia [2]

ELVEZIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Piano del Neogene medio introdotto da Mayer-Eymar nel 1857. Tipico delle Molasse marine a Cardita Jouanneti della Svizzera. Da alcuni geologi è ritenuto sottopiano a facies marina litoranea e costituente, [...] con i due sottopiani Tortoniano (zona delle coralline) e Sarmatico a facies salmastra, il piano Vindoboniano. Secondo altri Elveziano, Tortoniano e Sarmatico possono considerarsi piani che con il Saheliano ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIGRAFIA – TORTONIANO – SVIZZERA – NEOGENE – GEOLOGI

calanco

Enciclopedia on line

Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). [...] L’acqua scava fitti solchi, per cui si creano incanalature profonde, strette, separate da creste rocciose esili, talvolta alte, con pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – MOLASSE – ARGILLE – MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calanco (1)
Mostra Tutti

SCHWECHAT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWECHAT (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Corso d'acqua che scende dallo Schöpflberg (m. 893) sul versante orientale del Wiener Wald, con valle incisa prima nelle molasse del flysch eocenico [...] coperte di boschi, che poi si restringe nelle sottoposte dolomie triassiche delle Thermen Alpen, per aprirsi presso Baden, dopo una stretta gola, ai piedi dell'Eisthor (m. 832), sul sovralluvionato bacino ... Leggi Tutto

RIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGI (A. T., 20-21) Laura Mannoni Massiccio montuoso della Svizzera, molto noto per il magnifico panorama che si gode dalle sue cime; si eleva ad est di Lucerna tra i laghi dei Quattro Cantoni, di Zug [...] e di Lowerz. Nella parte più occidentale, che è costituita principalmente di molasse, le cime principali sono il Kulm (1800 m. s. m.), il Rotstock (1662), il Dossen (1688), lo Scheidegg (1665); nella parte orientale, composta di terreni cretacei, le ... Leggi Tutto

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] catene montuose in via di formazione e dei continenti in via d'emersione tra di esse sono assai caratteristiche le molasse, arenarie tenere generalmente più o meno ricche di argilla, talora glauconiose o serpentinose o quarzose, e passanti allora a ... Leggi Tutto

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] per il rilievo: a NNO., partendo dal basso Adour, una regione di piano, leggermente ondulata, i cui terreni calcarei e di molasse si elevano gradatamente dal livello del mare a 750-800 m.; a NNE. una regione di altipiani di terreni terziarî, rotta da ... Leggi Tutto

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] Germania. Il territorio del cantone è formato, nella parte sud-orientale, da un'altipiano collinoso costituito essenzialmente di molasse e di arenarie, e nella parte nord-occidentale, cioè sulla sinistra dell'Aar, dalla parte più settentrionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] Turgovia è un paese essenzialmente di colline e di medie montagne, alte dai 700 ai 950 m., costituite per lo più da molasse, alternate con conglomerati e marne e modellate dall'erosione fluviale e glaciale. Una prima serie di colline si eleva tra la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

FALCÓN

Enciclopedia Italiana (1932)

Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, [...] da uno stretto istmo sabbioso e formata da un picco di rocce eruttive contornate, nella parte più bassa, da molasse terziarie. Il clima è tropicale; la stagione delle piogge (più abbondanti nella parte orientale dello stato, coperta di foreste ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MANIOCA – YARACUY – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCÓN (1)
Mostra Tutti

Cilento

Enciclopedia on line

Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] Monte Cervati), costituito da calcari cretacei e dolomie, ricoperti (tranne che a N e NE) da argille, arenarie e molasse, e ricco di fenomeni carsici. Notevole, in passato, la copertura boschiva (lecci e faggi). La struttura insediativa è imperniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – VALLO DI DIANO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali