• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Religioni [3]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Molanus, Jan

Enciclopedia on line

Storico e teologo cattolico (Lilla 1533 - Lovanio 1585). Prof. all'univ. di Lovanio della quale fu anche rettore (1578), curò una ed. critica del Martirologio di Usuardo (1568) e collaborò all'edizione lovaniense (10 voll., 1577) di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIROLOGIO DI USUARDO – LOVANIO – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molanus, Jan (1)
Mostra Tutti

MOLANUS, Gerhard Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter Luigi Giambene Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] nell'università di Rinteln, nel 1674 direttore del concistoro del Hannover e nel 1677 abbate di Lokkum (come tale osservava il celibato e recitava il breviario). Discepolo di Georg Calixtus (v.), in Helmstedt, ... Leggi Tutto

Molanus, Gerhard Walter

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Hameln 1633 - Hannover 1722). Prof. di teologia all'univ. di Rinteln (1664), direttore del concistoro di Hannover (1674), abate di Loccum (1677). Fiducioso nella possibilità di riunione fra protestanti e cattolici, ebbe a questo scopo trattative con C. Rojas de Spinola, fallite per l'intransigenza di M. nel non riconoscere la supremazia del papa e i decreti del Concilio di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – CONCISTORO – HANNOVER – TEOLOGIA

USUARDO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUARDO Pio PASCHINI Fu monaco benedettino a Saint-Germain-des Prés presso Parigi sino dall'840; viaggiò in Spagna nell'858 per ricercarvi reliquie; per incarico di Carlo il Calvo compilò verso l'875 [...] del 1475; andò pure soggetto a molti rimaneggiamenti e accrescimenti, dei quali il più noto è quello di Joannes Molanus (Vermeulen), dottore di Lovanio, stampato nel 1568. Servì di fondamento al Baronio per l'edizione del Martirologio Romano. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL CALVO – BENEDETTINO – LUBECCA – ANVERSA – MOLANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUARDO (1)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di quanti erano periti per mano dei ‘papisti’ (si pensi al Catalogus testium veritaris di Illyricus, 1556), Johannes Molanus ripubblicò il Martirologio di Usuardo (1568), mentre Roma incaricò Pietro Galesini di stilare un nuovo testo ufficiale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

Santoro, Paolo Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Emilio Santoro Vincenzo Lavenia Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] eguagliare le gesta delle sante, raccontate sulla scorta degli scrittori antichi ai quali si aggiungono i moderni: Johannes Molanus, Laurentius Surius, Luigi Lippomano, Girolamo Vida. Importanti sono le pagine che chiudono la vita di Margherita (pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORO – STORIA DELLA PALESTINA – GIAN VITTORIO ROSSI – GIROLAMO TIRABOSCHI – GUGLIELMO SIRLETO

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] dispute confessionali e che conseguentemente caratterizzarono per due secoli la ricerca. Dai cattolici G. Paleotti (1522-1597) e I. Molanus (1533-1585) ai protestanti F. Sponheim (m. 1701) e J. Bingham (1668-1723), del quale vanno ricordate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] 1881; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903; R. Künstle, Ikonog. der christl. Kunst, Friburgo in B. 1928; J. Molanus, De hist. Ss. Imaginum et picturarum pro vero earum usu contra abusus, II, Lovanio 1771, c. 2-4 (anche in Zaccaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTROPOMORFISMO – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIO (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 25 anni (1675-1700) sotto gli auspici del card. Spinola e del Bossuet per parte cattolica, e di Walter van den Meulen (Molanus) e Leibniz per parte luterana, sono i più noti in questo campo, anche perché è ad essi caratteristico il fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] quella dei Theologi lovanienses, sotto la direzione specialmente di Tommaso Cozée (Cozaeus) e di Giovanni van der Meulen (Molanus) pubblicata ad Anversa nel 1571: comprende 11 volumi. L'oratoriano Vignier pubblicò nel 1654-55 un Supplementum a tutte ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali