• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Asia [2]
Arti visive [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Africa [1]

mohair

Enciclopedia on line

Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza d’Angora. Ha lunghezza compresa tra 100 e 150 mm e finezza che va da 10 a 90 μm; la natura chimica e il comportamento sono simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza. Trova impiego in filati per tappeti, arredamento e soprattutto per tessuti destinati alla confezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mohair (1)
Mostra Tutti

KÛTAHYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KÛTAHYA (A. T., 88-89) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] tradizione), oggetti di metallo, spuma di mare e tappeti; è pure un centro commerciale: si esportano specialmente lana e mohair, oppio e altri prodotti dell'agricoltura e industria locale; si trova in un punto di facili comunicazioni, su un tronco ... Leggi Tutto

AFYÛN QARAH ḤIṢÂR "Castello nero dell'oppio"

Enciclopedia Italiana (1929)

ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] 1610): un castello del sec. XIII, la domina a 1218 m. È il centro di raccolta dell'oppio di tutta la regione vicina (Kaystro-Pedon), esporta anche lana, mohair, cereali. Il mercato locale è molto attivo e frequentato; la città è in continuo sviluppo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – CEREALI – SMIRNE – MOHAIR

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] sviluppa in tutto il paese (soprattutto bovini, pecore e capre, poi equini). Le esportazioni riguardano la lana e il mohair; esse non compensano però le importazioni, tra cui hanno un certo peso i prodotti alimentari. Storia. - Pur consentendo alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] consente di soddisfare il consumo interno. Diffuso l’allevamento (ovini e caprini), che fornisce soprattutto lana mohair destinata all’esportazione. Le attività manifatturiere nel settore tessile, che hanno avuto sviluppo in particolare dall’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] pelo dell'Auchenia pacos. Si tratta di un prodotto che ha la catena di cotone e la trama di lana, lustre o mohair, e che può servire, a seconda della struttura e composizione, per abiti e per foderami. La caratteristica speciale di questo tessuto è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti

ANGORA, razze d'

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico. La capra d'Angora [...] di corna piatte, più lunghe nel maschio, e avvolte a spirale, ha orecchie lunghe, larghe e cadenti, pelame (detto mohair) bianco candido con peli lunghi (fino a 75 cm.), folti, sericei, finissimi, ondulati, talora crespi. Per la loro consistenza ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – ARMENIA – TURCHIA

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] regione agricola (notevole l’allevamento delle capre d’Angora – dal vecchio nome occidentale della città – che producono il mohair). Centro culturale, A. è sede di due università locali e dell’Università tecnica del Medio Oriente. Alla fase romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] è la bachicoltura. Importante è l'allevamento del bestiame, fra il quale primeggia la cosiddetta capra di Angora produttrice del mohair. Com'è noto, per la concorrenza dei caprini d'Angora allevati in America e nell'Africa meridionale, i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] la stagione estiva, per la quale le imprese tessili di Prato avevano poche collezioni; filati di fibre miste con lana, seta, mohair e nylon e filati di viscosa 100% nel 1987. Il filato Relax, con carbonio al suo interno che offre protezione contro ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mohair
mohair ‹moèer› s. m., fr. [dall’ingl. mohair ‹móuhëe› (da cui anche il fr. moire: v.), che è dall’arabo mukhayyar «stoffa di pelo di cammello»]. – Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza d’Angora;...
moire
moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali