Organismi geneticamentemodificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamentemodificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] limitate di acqua o in terreni salini, mentre è già stato autorizzato l'uso di batteri azotofissatori geneticamentemodificati. Alcune varietà di riso transgenico hanno dimostrato vantaggi notevoli per gli agricoltori che le hanno sperimentate nella ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamentemodificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamentemodificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] il DNA in modo mirato senza prevedere l’inserimento di nuovo materiale genetico (RTDS, Rapid Trait Development System).
Per modificaregeneticamente i microrganismi vengono utilizzate essenzialmente tre tecniche: a) la trasformazione, che sfrutta ...
Leggi Tutto
organismi geneticamentemodificati
organismi geneticaméntemodificati locuz. sost. m. pl. – Esseri viventi nei quali è stata inserita una sequenza di DNA estraneo, proveniente da un organismo di altra [...] specie (in sigla, OGM). È meno corretto di (v.) ...
Leggi Tutto
Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato [...] ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi), sintetico (prodotto da batteri modificatigeneticamente). Provoca la coagulazione della caseina del latte e la separazione dal siero di una pasta gelatinosa ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] visione complessiva degli aspetti che devono essere considerati al fine di ottimizzare il metabolismo di una cellula modificatageneticamente per favorire la produzione di un particolare metabolita sono riassunti nella fig. 3 (Yadav, De Mey, Limet ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] e vegetali costituiscono le basi delle b. avanzate. Esse consentono di ottenere microorganismi, piante e animali geneticamentemodificati, nonché di utilizzare questi sistemi biologici per la produzione su larga scala di sostanze con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] e, in particolare, la fase sperimentale che porta alla produzione di cloni di organismi unicellulari geneticamentemodificati (in questo caso è meglio parlare di c. cellulare e/o di c. molecolare); un esempio classico è quello di cloni batterici ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] prodotto genico. L'altra strategia di t. g. si basa su un approccio ex vivo: si tratta cioè di modificaregeneticamente in laboratorio le cellule del paziente per poi reimmetterle nell'organismo. Quest'approccio è possibile con ceppi cellulari che ...
Leggi Tutto
trapianto
Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) o di specie diversa [...] scopo che quello di tentare di salvare la vita a molte persone gravemente ammalate.
L’uso dei suini geneticamentemodificati
Anche per questi motivi etici i ricercatori negli ultimi anni si sono orientati sui suini che comportano minori implicazioni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o transesterificazione di frazioni oleose ottenute da vegetali quali la colza, il girasole o la soia modificatigeneticamente. Il vantaggio ambientale sarebbe enorme, poiché combustibili di questo tipo sarebbero, a differenza degli equivalenti ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...