• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Economia [86]
Temi generali [74]
Fisica [66]
Matematica [53]
Diritto [62]
Biologia [60]
Medicina [55]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. se e solo se tutte le sottoteorie finitamente assiomatizzabili di T hanno un modello’. M. lineare La nozione di m. lineare ha interesse in molte applicazioni della statistica. Spesso, quando si considera un insieme di valori numerici (o risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

modello nascosto di Markov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello nascosto di Markov Claudia Bertonati Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] di output (risolto con l’algoritmo di Baum-Welch). I modelli nascosti di Markov sono applicabili in molti campi: nel riconoscimento della I modelli nascosti di Markov sono stati descritti per la prima volta in una serie di studi statistici di Leonard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO DI MARKOV – BIOINFORMATICA – OCEANOGRAFIA – PROTEINE – GENOMA

identificabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identificabilita Samantha Leorato identificabilità  Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] (➔ dummy, variabili), per es., che X1 sia 1 per un maschio e 0 per una femmina, e X2 sia 1 per una femmina e 0 per un maschio. Il modello parametrico è: {f(y∣X1=x1,X2=x2;θ)∼N(α+β1+(β2−β1)x2,1), θ=(α,β1,β2)∈Θ}, dove x1  e x2 soddisfano x1=1−x2 per ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA NORMALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INFERENZA STATISTICA – VARIANZA

autoregressivo, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregressivo, modello Samantha Leorato Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] dipendenza statistica tra osservazioni corrispondenti a istanti diversi. Si dice che una serie storica segue un modello a. di ordine 1, o AR(1), se soddisfa la relazione Yt=a0+ a1 Yt−1+ut, dove gli errori ut descrivono un rumore bianco (white noise), ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – RUMORE BIANCO – STIMATORE

verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza Samantha Leorato Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati. Basi [...] basati sulla funzione di verosimiglianza). Dato un particolare campione x=(x1,...,xn) tratto in modo casuale dal modello statistico F={f(x;θ),θ∈Θ} (➔ campione statistico), la funzione di v. calcolata in θ risulta L(θ;x)=Πni=1f(xi;θ). Ritornando all ... Leggi Tutto

vincolo statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo statistico In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] v. s. possono essere scritti sotto forma di diseguaglianza, come nel modello gaussiano vincolato F={f(x;μ,σ2);0<μ<∞,σ2 Θ0, e viene quindi spesso usato nella specificazione di un test statistico. I v. s. possono anche essere considerati in fase ... Leggi Tutto

parametrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametrico Di parametro. Modello p.: modello statistico in cui la famiglia di funzioni o di distribuzioni è indicizzata da un numero finito di parametri (➔ modello statistico). Per lo stimatore p. ➔ [...] stimatore ... Leggi Tutto

non parametrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non parametrico Termine riferito a un modello statistico (➔) in cui lo spazio dei parametri ha dimensione infinita. ... Leggi Tutto

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] impieghi di lavoro (l) e di capitale (k), pur essendo non lineare nei parametri (a, b, c), può essere analizzata col modello statistico lineare, poiché definendo le trasformazioni la [9] può scriversi: yi=a+b xi+c zi+vi [10] e può essere analizzata ... Leggi Tutto

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] terna (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali