• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [16]
Filosofia [7]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Storia della medicina [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Matematica [2]

mnemonica

Enciclopedia on line

Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] temi ermetici, cabalistici, astrologici. Dell’incrociarsi di questi elementi sono testimonianza i trattati più direttamente mnemotecnici come i Libellus artificiosae memoriae di J. Spangerbergius (1570), il Thesaurus artificiosae memoriae di Cosma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RHETORICA AD HERENNIUM – PIETRO DA RAVENNA – CORNELIO AGRIPPA – RAIMONDO LULLO

Della Porta, Giambattista

Dizionario di filosofia (2009)

Della Porta, Giambattista Filosofo e letterato (n. forse Napoli 1535 - m. ivi 1615). Il pensiero di D. P. si situa al confine fra temi tardo rinascimentali, quali la magia naturale, l’astrologia, la [...] fisiognomica e la mnemotecnica, e suggestioni provenienti dal rinnovamento delle scienze matematiche e meccaniche; fu promotore di accademie e membro dell’Accademia dei Lincei dal 1610. Acquisì fama europea con i Magiae naturalis, sive de miraculis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIMA DEL MONDO – MNEMOTECNICA – FISIOGNOMICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giambattista (4)
Mostra Tutti

LAROUSSE, Pierre-Athanase

Enciclopedia Italiana (1933)

LAROUSSE, Pierre-Athanase Grammatico, lessicografo, editore francese, nato a Toucy (Yonne) il 23 ottobre 1817, morto a Parigi il 3 gennaio 1875. Fondandosi sulla pratica dell'insegnamento, compose una [...] metodo lessicologico"), che si rivolgeva alle capacità intellettive e analitiche degli allievi piuttosto che all'arida mnemotecnica. Sono da ricordare: la Grammaire elémentaire lexicologique (1849), il Traité complet d'analyse grammaticale (1850), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAROUSSE, Pierre-Athanase (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] di Parigi (1581-83); ma sono sopraffatti dall'alta fama che di sé leva il Bruno. L'arte combinatoria e la mnemotecnica, cui egli attribuiva il suo sapere, attirano l'interesse dello stesso re Enrico III, che gli conferisce una cattedra stipendiata. E ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] di una logica associazione di idee è molto più utile e, in fondo, richiede meno sforzo. I sistemi più moderni di mnemotecnica, rinunciando, in gran parte, agli aiuti artificiali, si propongono di rafforzare la memoria in sé per mezzo di opportuni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

Piètro di Rosenheim

Enciclopedia on line

Monaco, predicatore, poeta (Wiechs, Rosenheim, 1380 circa - Basilea 1433); dopo aver studiato a Vienna (1400), fu monaco a Subiaco (1403), poi (1413) a Mondragone, e prese parte al Concilio di Costanza [...] contro gli hussiti. Compose per le esigenze della sua attività un Roseum memoriale divinorum eloquiorum, che come summa poetica e mnemotecnica ebbe grande diffusione nel sec. 15º. Di lui si ricordano un Carmen de morte (1424), un Opus sermonum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MNEMOTECNICA – MONDRAGONE – GERMANIA – HUSSITI

IPPIA di Elide

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPIA di Elide Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V a. C., uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Documenti superstiti del suo [...] di possedere e dominare le conoscenze ed esperienze umane, e d'insegnar l'arte di tale possesso, culminante nella mnemotecnica, o tecnica della memoria. Sappiamo dal Protagora platonico che coltivò particolarmente la geometria, l'aritmetica e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPIA di Elide (3)
Mostra Tutti

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem)

Dizionario di filosofia (2009)

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Ars magna (Ars magna, o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Titolo di un’opera di R. Lullo (1277 ca.); con tale espressione si identifica anche l’insieme [...] ); relazioni fra esseri contingenti; facoltà dell’anima intellettiva; virtù e vizi; verità teologiche, filosofiche, del diritto. Mnemotecnica ed enciclopedismo governano l’arte lulliana che, però, non è organizzazione e ricapitolazione del sapere, ma ... Leggi Tutto

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] Deutsche Biographie, XX, Berlin 2001, pp. 230 s.; F. Lucioli, La Phoenix nel Viridario. Fortuna letteraria di un trattato di mnemotecnica, in Lettere italiane, LIX (2007), 2, pp. 262-280; L. Merino Jerez, Retórica y artes de memoria en el humanismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO

MATTIOLI, Matteolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] ’Età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del VII Convegno di studi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 372, 374; G. Zappacosta, La mnemotecnica nell’età dell’umanesimo alla luce degli studi più recenti, in Cultura e scuola, XI (1972), 43, p. 18; F. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mnemotècnica
mnemotecnica mnemotècnica s. f. [comp. del gr. μνήμη «memoria» e tecnica]. – Lo stesso che mnemonica.
mnemònica
mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali