Sistema di gruppi sanguigni, più esattamente indicato con MNSs perché accanto agli antigeni M e N, ai quali normalmente si limita la ricerca sierologica, si trova sempre l’antigene S o il suo allelomorfo recessivo s (assenza di antigene S). M, N e S sono tra loro combinati (cioè né dominanti né recessivi e quindi rinvenibili contemporaneamente). Si usa in etnologia e nella ricerca della paternità ...
Leggi Tutto
prosillogismus
Occorre solo in Mn I XI 9 (Iste prosillogismus currit per secundam figuram cum negatione intrinseca), ed è il sillogismo mediante il quale si dimostra la verità di una delle premesse di [...] un altro sillogismo, in modo che la conclusione del p. venga a essere la stessa premessa da dimostrare.
Il termine προσυλλογισμός è in Arist. An. pr. I 25, 42b 5 e 28, 44a 22, che Boezio rende con ‛ antesyllogismus ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] sovrani della IV dinastia egiziana (circa 2600-2480). Quasi nulla si sa degli avvenimenti del suo regno.
Dal tempio funerario della sua piramide, edificata accanto a quelle di Kheops e di Khephren nella ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 21; 3,34: Cv IV XXV 2*; 4,18: Cv III XV 18* e IV VII 9*; 4,24: Cv IV XXV 2*; 5,23: Cv IV VII 13*; 8,6: Cv IV V 2*; 8,7: Mn III I 3; 8,17: Cv III XI 12*; 8,23: Cv III XIV 7; 8,27-31: Cv III XV 16*; 13,18: Cv IV XXIV 16*; 22,28: Cv IV VII 9*; 29,20: Cv ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirossenoidi, (Mn, Ca)5(Si5O15), di colore rosso bruno, triclino. Si rinviene in cristalli tabulari e in masse compatte o granulari nei calcari di contatto e nei depositi di manganese, [...] dove ha origine metasomatica ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] 7,20 g/cm3.
Diffusione e caratteristiche
Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% della crosta terrestre): i più importanti minerali sono ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] altre europee, giapponesi, ecc.
Lo sviluppo delle MN risponde alla tendenza intrinseca della produzione del mondo (1974), pp. 12-41 (ampia bibl.); G. Tugendhat, The MN, Londra 1974; MN enterprise. Financial and monetary aspects, a cura di J.S.G. ...
Leggi Tutto
typus
Occorre una sola volta, in Mn I II 1 videndum quid est quod ‛ temporalis Monarchia ' dicitur, typo ut dicam et secundum intentionem, dove ha uso avverbiale e vale " in generale "; il passo va introdotto: [...] " è da vedere cosa sia ciò che si dice ‛ Monarchia temporale ', parlando in generale e secondo il suo concetto ".
Il termine è traslitterazione del greco τύπος, che propriamente ha il valore di " impronta ...
Leggi Tutto
ipostasi (filosofia)
Alfonso Maierù
Solo in Mn III XI 5 Aliter omnia reducerentur ad praedicamentum substantiae, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque ypostasi substantiae subsistentis: [...] quod est falsum.
Il termine è equivalente letterale del greco ὑπόστασις che, nel linguaggio medico come in quello comune, riteneva sensi molto materiali (sedimenti al fondo di liquidi, donde ‛ escrementi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...