• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Religioni [72]
Biografie [65]
Storia [53]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Geografia [15]
Cinema [14]

Mitra

Enciclopedia on line

Mitra (vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] i trasgressori, M. garantisce i patti e protegge i giusti. La menzione più antica di M. è in un’enumerazione di divinità del pantheon mitannico del 14° sec. a.C. Nel mazdeismo iranico M. è solo uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIULIANO L’APOSTATA – IMPERO PERSIANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitra (1)
Mostra Tutti

mitra

Enciclopedia on line

Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). Araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] pastorale a sinistra volto all’interno, gli abati commendatari, di profilo a destra con il pastorale come i regolari; i canonici mitrati, di profilo a destra. In Germania i vescovi raffigurano il pastorale dentro la m. e spesso la pongono sull’elmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA
TAGS: ARALDICA – LITURGIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitra (1)
Mostra Tutti

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a colori, Mitra papalis L., XVI, p. 432). L'opercolo manca quasi sempre o è appena sviluppato. L'animale ha una proboscide molto ... Leggi Tutto

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] ind.). Piccoli e scurissimi di pelle, con capelli neri e ricciuti e naso a radice infossata e molto largo, rappresentano forse l'elemento somatico più primitivo dell'intera penisola, con notevole approssimazione ... Leggi Tutto

DRAVIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è quello proprio (v. dravidiche, lingue), ma anche in senso raziale e culturale. Nel significato somatico è usato per lo più per indicare le razze scure o "negroidi" dell'India o anche (Giuffrida-Ruggeri) ... Leggi Tutto
TAGS: BELUCISTAN – SANSCRITO – TOLOMEO – BRĀHŪĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDA (1)
Mostra Tutti

CANARESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur e Bellary. La linea che segna il limite abitato da individui parlanti il canarese va verso nord, attraverso i territorî del Nizam, fino a Bidar; volge poi verso occidente fino circa al 78° di longitudine; ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – LONGITUDINE – MALAYALAM – MANGALORE – VAISHNAVA

BHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. Ma i caratteri fisici (bassa statura, pelle scura, naso largo) fanno considerare i Bhil (Giuffrida-Ruggeri) come il gruppo più occidentale della razza predravidica. Essi abitano le alture del Khandesh, ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEI – CALCUTTA – TOLOMEO – STREGHE – LONDRA

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI (gōṇḍī) Panchanan MITRA Carlo TAGLIAVINI Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] cui nome deriva dal telegu konda "montagna", sono stati identificati con i Κάνδαλοι di Tolomeo. Le loro tradizioni farebbero provenire la tribù dal Himālaya e nei capi c'è la tendenza a reclamare una discendenza ... Leggi Tutto

mitriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mitriare Domenico Consoli " Imporre la mitra ", in segno di potere: solo in Pg XXVII 142 io te sovra te corono e mitrio, con valore figurato. Sulla soglia del Paradiso terrestre, nel momento in cui, [...] ). La formula solenne, dov'è parso di vedere un accenno alla duplice autorità del monarca (corono) e del pontefice (mitrio), e quindi a un'investitura di sovranità insieme temporale e spirituale, il che non potrebbe tra l'altro rientrare nelle ... Leggi Tutto

ASSAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala. L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari". L'Assam confina a nord col Bhutan e col Tibet, a est e a sud con la Birmania, a ovest col Bengala (distretti di Tippera, Mymensinġh, Rangpur, stato di Cooch Behār e distretto di Jalpaiguri). La capitale è Shillong, cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CANNA DA ZUCCHERO – EUROPA MEDIEVALE – PRECIPITAZIONI – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra²
mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali