• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [78]
Archeologia [61]
Storia [54]
Arti visive [53]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Filosofia [11]
Geografia [7]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [5]

Mitilene

Enciclopedia on line

Mitilene (gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato di agrumi, olio, spugne. La storia di M. si confonde con quella dell’isola di Lesbo. Con essa passò nel 1354 dai Bizantini, in feudo, ai Gattilusio di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ MODERNA – GATTILUSIO – ANFITEATRO – BIZANTINI – METELINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitilene (1)
Mostra Tutti

MITILENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILENE (greco Μυτιλήνη o Μιτυλήνη; in turco Midilli, ma più frequentemente Kastro, o Castello, con allusione alla fortezza medievale dominante la città; A. T., 90) Giuseppe Caraci Il centro abitato [...] centro; del resto l'ubicazione della città ha mutato in conseguenza dei frequenti terremoti, specialmente dopo quello, terribile, del 1867. Mitilene forma, nel νομός di Lesbo, una ἐπαρχία, che contava 54.914 ab. nel 1920 e 77.958 nel 1928, con ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] at Thermi in Lesbos, Cambridge 1936; J. D. Condis, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 25 ss. (capitelli eolitici). Su Mitilene: R. Herbst, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1411-27, s. v.; Ερηον, 1958, p. 169 ss. Su Clopedi: D. Evanghelidis, in ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] al ben noto stanziamento di Thermi, nuovi stanziamenti di età preistonca sono stati messi in luce, soprattutto nel golfo di Kalloni. È stata confermata l'esistenza, accanto al mare, nella località Chalakiés ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] p. 498) A. Archontidou Argyri La leggenda faceva eponimo dell'isola l'eroe tessalo Lesbos, sposo di Methymna, figlia del re Makar; Omero (II., XXIV, 544) ne sottolinea i legami con l'Anatolia nord-occidentale ... Leggi Tutto

Dorotèo di Mitilene

Enciclopedia on line

Metropolita di Mitilene (sec. 15º), partecipò al concilio di Ferrara-Firenze per l'unione della Chiesa greca con quella di Roma, di cui sottoscrisse il decreto e a cui rimase fedele; probabilmente è l'autore [...] della Storia del concilio di Firenze, in lingua greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – METROPOLITA – ROMA

Teòfane di Mitilene

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene [...] a lui dopo Farsalo, gli consigliò la fuga in Egitto. Riconciliatosi con Cesare, perse però ogni influenza, tranne che a Mitilene. Di una sua storia sulle imprese di Pompeo, che paragonava a quelle di Alessandro Magno, rimangono pochi frammenti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ZÈUS ELEUTHÈRIOS – STRABONE – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfane di Mitilene (1)
Mostra Tutti

Ermarco di Mitilene

Enciclopedia on line

Filosofo greco (4º-3º sec. a. C.), fedele discepolo e successore (271-270) di Epicuro, il quale del resto nel testamento lo aveva già designato come successore nello scolarcato e usufruttuario dei suoi beni, che doveva amministrare in modo da provvedere con essi al mantenimento della scuola. Si hanno frammenti di una lettera a lui indirizzata da Epicuro; dei suoi scritti abbiamo notizie solo attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – USUFRUTTUARIO – EPICURO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermarco di Mitilene (2)
Mostra Tutti

CARETE di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Nominato dal re suo maggiordomo (εἰσαγγελεύς), rimase in questa carica fino alla morte di Alessandro. Compose una Storia di Alessandro (Περὶ 'Αλέξανδρον ἱστορίαι o semplicemente ἱστορίαι) in almeno dieci libri, della quale non restano che pochi frammenti ricchi di notizie e particolari qualche volta fantastici intorno alla persona e alla vita privata del ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PLUTARCO – BERLINO – LIPSIA

Ellanico di Mitilene

Enciclopedia on line

Ellanico di Mitilene Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere sulle tradizioni tessaliche, argoliche e tebane (Deucalionide, Foronide) o l'Asopide e l'Atlantide, di contenuto genealogico. E. superò tuttavia i suoi precedessori nella vastità delle ricerche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGOGRAFO – ATLANTIDE – TUCIDIDE – ERODOTO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellanico di Mitilene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tìaṡo
tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali