• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Astronomia [10]
Filosofia [5]
Storia dell astronomia [5]
Fisica [5]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Kepler

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kepler – Missione spaziale della NASA lanciata nel marzo del 2009 dalla base di Cape Canaveral per l’individuazione di pianeti extrasolari di tipo terrestre. Il fotometro a bordo della sonda monitora [...] Tra le altre scoperte più rilevanti, due pianeti gemelli della Terra attorno alla stella Kepler-20 (dicembre 2011) e un intero sistema solare costituito da Kepler-11 e sei pianeti (febbraio 2011). La durata della missione è stata estesa fino al 2016. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – FOTOMETRO – NASA

William Borucki

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Balbi William Borucki Alla ricerca di un’altra Terra Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] altri 3 rifiuti, fino a quando, nel 2000, essa fu finalmente accettata. Lanciata infine nel 2009, la missione Kepler è stata uno straordinario successo, nonostante la fine prematura. Osservando continuamente un campione di circa 150.000 stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBRAHMANYAN CHANDRASEKHAR – ESPLORAZIONE SPAZIALE – PIANETI EXTRASOLARI – ALBERT MICHELSON – MISSIONE KEPLER

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 'intensificazione problematica del rapporto tra l. e storia (come già in Kepler, 1981, e in The Newton letter: an interlude, 1982). B nel loro paradigma di fondo, alla ridefinizione della missione della l. e della posizione dello scrittore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] una ellisse intorno al Sole seguendo le leggi di Kepler (v. kepler). Se però l'approssimazione viene spinta più in là ripetute durante l'eclisse del 21 settembre 1922 da una missione dell'osservatorio Lick installata a Wallal in Australia per opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU (1960) e la Long Lankin (1970) a Birchwood (1973), da Copernicus (1976) a Kepler (1981) allo straordinario The Newton letter (1983), da Mefisto (1986) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] alcuni casi in meno di un giorno. All’opposto, GJ 1214 b e Kepler-11-d, e, f hanno densità più basse (tipiche dei satelliti di ghiaccio più fredde del Sole. Nella prossima decade, le missioni spaziali dedicate alla scoperta di nuovi pianeti con il ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] non siamo soli, almeno per quanto riguarda la presenza di pianeti attorno ad altre stelle, è invece la missione spaziale Kepler della NASA. Dal 2009 questo osservatorio orbitante ha permesso di individuare e confermare la presenza di oltre mille ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Cusa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Cusa (Cusano) Raymund KLIBANSKY Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] , fu consacrato vescovo di Bressanone e ottenne da Niccolò V la missione di proclamare il giubileo in Germania e di accordare l'indulgenza, opera nella geografia, matematica, fisica, cosmologia (Kepler). Al suo incitamento si deve l'emigrazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a tutti gli Elleni e i Romani, di una missione intellettuale fondata su un esercizio elevato della ragione e John L.E., History of the planetary systems from Thales to Kepler, Cambridge, Cambridge University Press, 1906. Duhem 1908: Duhem, Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sarà dato il nome di Tebe. L'esperimento della missione congiunta sovietico-statunitense Sojuz-Apollo. Programmata con un apposito in secondo luogo, che, in virtù delle leggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più vicino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali