• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [5]
Cinema [5]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Teatro [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Forme e generi [1]
Film [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Mishima, Yukio

Enciclopedia on line

Mishima, Yukio Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. All'indomani della sconfitta del Giappone nella seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REINCARNAZIONE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mishima, Yukio (1)
Mostra Tutti

shingeki

Enciclopedia on line

Teatro giapponese moderno ispirato al teatro occidentale. Sorto agli inizi del 20° sec., lo s. si basò su traduzioni di drammi stranieri e sulla partecipazione di scrittori come Tsubouchi Shōyō e Mori [...] gli esiti più originali del Secondo dopoguerra vi sono i drammi di Kinoshita Junji, i nō moderni elaborati da Mishima Yukio, e infine le opere di Tanaka Chikao. A partire dagli anni 1960 lo s. ha acquistato fisionomia internazionale, affiancandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: TSUBOUCHI SHŌYŌ – MISHIMA YUKIO – OSANAI KAORU – MORI ŌGAI

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] universitari, e dell'esistenzialismo. Infine, un folto gruppo di giovani dotati di notevole personalità, fra cui spicca Mishima Yukiō (1925-1970) che assume una posizione indipendente, pur subendo l'influsso della scuola romantica giapponese. Abe ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] radici nella l. e nell'estetica classiche, ancorché riproposte nell'ottica di un apprezzabile rinnovamento formale. Non diversamente, Mishima Yukio (1925-1970), che pure ha dato il meglio di sé negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] techniques, Armonk (N.Y.) 1986. S.J. Napier, Escape from the Wasteland. Romanticism and realism in the fiction of Mishima Yukio and Ōe Kenzaburō, Cambridge (Mass.) 1995. J. Nathan, Ōe Kenzaburō: mapping the land of dreams, in Japan quarterly, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] da un lessico sinogiapponese di difficile lettura, che ha fatto subito parlare di lui come di un 'nuovo Mishima Yukio'. In un linguaggio altrettanto prezioso e raffinato è scritto anche Ichigetsu monogatari (1999, Storia della prima luna), breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

SCHRADER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schrader, Paul Giona Antonio Nazzaro Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] il suo esito maggiore, incompreso all'epoca, tanto dal pubblico quanto dalla critica, Mishima: a life in four chapters (Mishima), dedicato allo scrittore nipponico Mishima Yukio di cui vengono narrati gli ultimi momenti di vita con scene in bianco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRADER, Paul (2)
Mostra Tutti

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] ), da Izumi Kyōka, Shokei no heya (1956, La stanza della punizione) da Ishihara Shintarō, Enjō (1958, Conflagrazione) da Mishima Yukio, Kagi da Tanizaki Jun'ichirō e Hakai (1962, Il comandamento infranto) da Shimakazi Tōson. Furono però soprattutto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

Sonatine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonatine Michele Fadda (Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] rivolta che accomuna il cinema di Kitano a quello di Ōshima Nagisa, se non, in linea più generale, alla sensibilità di Mishima Yukio. La messa in scena di Kitano vive in effetti di questo spirito conflittuale, e non a caso l'emblematicità di Sonatine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TAKESHI KITANO – MISHIMA YUKIO – OZU YASUJIRŌ – PSICOLOGIA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tutto ciò sulla pagina (Shisei, Il tatuaggio, 1906; Fūten rōjin nikki, Il diario di un vecchio pazzo, 1962), Yukio Mishima, dopo aver rappresentato l'acre simbiosi di ethos cavalleresco da samurai e disumanità industriale con una eccitata ma tersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali