• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3260 risultati
Tutti i risultati [3260]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] dei cristalli e, con la scoperta del microscopio, A.-L.-O.-L. des Cloizeaux determinò i caratteri ottici della maggior parte dei minerali. Nella seconda metà del 19° sec. e all’inizio del 20° si perfezionarono i mezzi di indagine e se ne introdussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] La miniera ital., III (1919) e VII (1933); R. Bellini, in Boll. Soc. geol. ital., XXIX (1920); C. Corradi, in Periodico di mineral., IV (1933); E. Repossi, in Atti Soc. it. sc. nat., LII (1914); C. Porlezza e A. Donati, in Ann. di chimica applicata ... Leggi Tutto

SIALICI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) [...] ortoclasio e plagioclasi, le miche bianche, i feldspatoidi, in contrapposto ai minerali femici, in cui predominano ferro e magnesio. Le rocce in cui abbondano i minerali sialici sono dette leucocrate per il colore bianco o biancastro dei componenti ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – FELDSPATI – TRIDIMITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIALICI, MINERALI (1)
Mostra Tutti

FEMICI, minerali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dicono femici gli elementi colorati costituenti le rocce, per lo più silicati ferromagnesiaci (miche, anfiboli, pirosseni, peridoti, ecc.). Le rocce in cui essi predominano sono dette melanocrate. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – SILICATI – ANFIBOLI – MICHE

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] , ha avuto ripercussioni negative sull'andamento dei prezzi. Dal 1958 al 1969 si verifica, sui vari mercati e per i vari minerali, un decremento medio dei prezzi di oltre il 40% che crea una situazione particolarmente delicata per i paesi in via di ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] industriali d'Europa e d'America. L'Italia contava, nel 1927, 43 ditte con 46 stabilimenti per la fabbricazione di colori minerali in genere, di cui ben 13 specializzati nella produzione di biacca di piombo e bianco di zinco, prodotti per i quali l ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . Nel decennio 1966-1975 è stata trovata una quantità di bauxite cinque volte maggiore di quella utilizzata. Le riserve accertate dei minerali di rame si sono moltiplicate per 2,3 e quelle di bauxite per 3. Durata delle riserve e delle risorse. - Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , g. idrotermali. I g. liquido-magmatici o ortomagmatici si formano per adunamenti, in varie zone dell’ammasso intrusivo, dei minerali che si separano per primi, quando il magma è ancora in gran parte allo stato fluido: a questo tipo appartengono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] silice inferiore al 43%. Sono dette sialiche o leucocratiche le r. ricche in silice e/o alcali e allumina e povere in minerali femici; viceversa, le r. nelle quali sono abbondanti questi ultimi si dicono femiche o mafiche o melanocratiche. Tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

ganga

Enciclopedia on line

Il complesso dei minerali sterili, cioè non utilizzabili, che si trovano associati ai minerali utili di un giacimento minerario. Viene eliminata, parzialmente o totalmente, durante l’arricchimento dei [...] minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali