Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] (2008), Quell'andarsene nel buio dei cortili (2010), Incontri e agguati (2015), Linea intera, linea spezzata (2021) e Poesie dell'inizio (2025). Nel 2017 la sua opera completa è stata pubblicata nel volume MiloDeAngelis. Tutte le poesie 1969-2015. ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] media e della rete. Mancanza di coraggio, adattamento ai mots de la tribu, a quelle che si ritengono le attese del pubblico raccolte e sillogi complete (da MiloDeAngelis a Valerio Magrelli, Eugenio De Signoribus, Jolanda Insana, Antonella Anedda ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] sarebbe diventato (talvolta suo malgrado), ma già «persona coinvolgente, acuta e paradossale», secondo la testimonianza del suo sodale MiloDeAngelis (Accolla - Contieri, 2013, p. 57), dal 1969 Mieli diede vita ad un circolo di poesia, sua altra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] rivoluzioni stilistiche, esordi folgoranti (Maurizio Cucchi, MiloDeAngelis, Valerio Magrelli), presenze consolidate (Giorgio , di e su Bevilacqua fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DEANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nel 1919) e suffraganei: Sira (sec. XIII), con l'amministrazione di Milo, Santorino (1204), Scio o Chio (sec. XIII). La diocesi di del 1831. Per la legislazione commerciale venne conservato il Code de commerce già in vigore, di cui fu fatta una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di produzioni greco-orientali e cicladiche, in particolare da Milo, Chio, Samo e Rodi, riscontrabile tra il 590 Africa: Problems of Identity, in G.R. Tsetskhladze - F. DeAngelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e Chimera, confrontabili con esemplari di Mitilene. A Creta e a Milo la presenza di sime a rilievo, decorate con cavalli al galoppo architettoniche, ibid., pp. 431-444; G. De Vita DeAngelis, Contrassegni alfabetici e di altro tipo su elementi del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] of the Early Western Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. DeAngelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir J vivono altri esempi di soluzioni diverse: a Milo predomina un'occupazione diffusa del territorio per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G. DeAngelis D'Ossat, La geologia e le catacombe romane, I, Roma 1930 2000.
Per le catacombe fuori Roma:
Ch. Bayet, La nécropole chrétienne deMilo, in BCH, 2 (1878), pp. 347-59; J. Führer ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Apollo a Figalia (1812), il rinvenimento dell'Afrodite di Milo (1820), i primi scavi al tempio di Zeus ad di Ostia, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. DeAngelis d'Ossat, H. Bioch, 2 voll., Roma 1953-54; The Swedish Cyprus Expedition, ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...