• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [24]
Ingegneria [14]
Astronomia [12]
Chimica [8]
Biologia [7]
Storia della fisica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Medicina [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Industria [6]

MICROMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROMETRO Luigi Carnera . Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] degli spostamenti dati al filo dal numero delle rotazioni impresse alla vite. Questo è il tipo più semplice di un micrometro filare. Esso risulta però molto spesso insufficiente, essendo richiesti alle volte non un filo mobile, ma due mossi da viti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROMETRO (2)
Mostra Tutti

microvibrazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle vibrazioni ininterrotte della superficie corporea, ampie pochi micrometri, con frequenze dominanti da 8 a 20 Hz. L’ampiezza e la frequenza delle m. variano a seconda delle parti del corpo [...] e dell’attività, aumentano con la tensione emotiva e fisica o per somministrazione di farmaci stimolanti, diminuiscono in situazioni rilassanti o per farmaci sedativi. La m., descritta per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

minimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimetro minìmetro [Comp. di mini(mo) e -metro] [MTR] Nome di speciali micrometri per misurare spec. piccole differenze di spessore, talora facenti parte di strumenti più complessi (per es., di un comparatore, [...] con il quale strumento il m. è spesso confuso). La forma più diffusa è quella di una piattaforma su cui si pone l'oggetto in esame e con cui è solidale un supporto per lo strumento vero e proprio; da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Montanari Geminiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Montanari Geminiano Montanari Geminiano [STF] (Modena 1633 - Padova 1687) Astronomo del duca di Modena Alfonso IV. ◆ [ASF] Reticolo di M.: uno dei primi micrometri filari, applicato da M. a un cannocchiale [...] e reso noto nel 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROMETRI – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari Geminiano (4)
Mostra Tutti

micrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrometrico micromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di micrometro] [LSF] (a) Generic., relativo a dimensioni lineari molto piccole, quali quelle, dell'ordine fino al micromètro (millesimo di mm), misurabili [...] : spostamenti m., ecc. (b) Specific., relativo al micròmetro (vite m., in quanto usata nei micrometri) o che si serve del micròmetro (misurazione m., ecc.). ◆ [MTR] [MCC] Banco m.: dispositivo per misurare con grande precisione piccole lunghezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microplastiche

Enciclopedia on line

microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] ; frammenti di misura inferiore, non rilevabili dall’occhio umano e compresi tra 0,001 e 0,1 micrometri, vengono definiti nanoplastiche. Distinte in microplastiche primarie (disperse direttamente nell’ambiente come piccole particelle, quali granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SISTEMA ENDOCRINO – MATERIE PLASTICHE

nonio

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione di frazioni delle divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare (si hanno in corrispondenza n. rettilinei e circolari); sono dotati di n. molti apparecchi e strumenti [...] di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri ecc.). Inventore del n. attuale è ritenuto P. Vernier (da cui deriva l’altra denominazione di verniero), che lo costruì nel 1631. Un n. rettilineo (o lineare) consiste (v. fig.) in un corsoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: P. VERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nonio (3)
Mostra Tutti

HEVELIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke) Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, [...] dopo di lui), come osservatore accuratissimo, benché, contro l'avviso di Halley, non abbia mai voluto applicare micrometri. Le posizioni stellari da lui determinate sono catalogate secondo un metodo di numerazione per costellazioni, che integra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVELIUS, Johannes (2)
Mostra Tutti

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] di quelle molecolari. I meteoroidi più piccoli (micrometeoroidi), aventi dimensioni inferiori a qualche decina di micrometri, costituiscono la cosiddetta polvere interplanetaria. Le sorgenti principali dei meteoroidi sono gli asteroidi e le comete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

microtomo

Enciclopedia on line

Strumento usato nella tecnica microscopica biologica per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5-20 μm) l’oggetto da osservare. Questo (un organismo intero, o un frammento di organo o di tessuto) [...] scorre su una guida; il pezzo da tagliare è montato su un blocco che può essere sollevato di pochi micrometri per volta mediante un meccanismo a vite micrometrica. Nel m. rotativo la lama è fissa e il pezzo da tagliare è montato su un blocco che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
micrometrìa
micrometria micrometrìa s. f. [comp. di micro- e -metria], non com. – Misurazione di oggetti microscopici, per lo più eseguita con l’ausilio di un micrometro.
micromètrico
micrometrico micromètrico agg. [der. di micròmetro] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., relativo a piccolissimi spostamenti: vite m., vite di precisione, di piccolo passo, per mezzo della quale si possono imprimere a un oggetto spostamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali