• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Astronomia [11]
Fisica [7]
Corpi celesti [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Ingegneria [4]
Astronautica e tecnologia spaziale [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Biochimica [2]

micrometeorite

Enciclopedia on line

Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, ma, non dando luogo a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica; raggiungono la superficie terrestre sotto forma di finissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: METEORITI

Explorer

Enciclopedia on line

Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fasce di radiazioni che circondano la Terra (fasce di Van Allen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI COSMICI – NASA

Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Explorer Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fasce di radiazione che circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

space weathering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

space weathering Paolo Paolicchi Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] , dove non è presente alcuna atmosfera, processi simili possono essere dovuti a effetti diversi, quali l’impatto di micrometeoriti e l’interazione con ioni, facenti parte per lo più del vento solare, che si possono impiantare nel bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDRITI ORDINARIE – MICROMETEORITI – VENTO SOLARE – ASTEROIDI – ATMOSFERA

sonda Giotto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sonda Giotto Claudio Censori Veicolo spaziale dell’omonima missione dell’ESA (European Space Agency) lanciata il 2 luglio 1985 da Kourou (Guiana Francese) per l’esplorazione ravvicinata della cometa [...] cometa a una velocità di 68 km/s. Poco prima del massimo avvicinamento, un violento urto causato dall’impatto con micrometeoriti produsse uno spostamento dell’assetto della sonda che rese momentaneamente difficoltoso il collegamento con la Terra, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MICROMETEORITI – PLANETOLOGIA – PERIELIO – ESA

meteorite

Enciclopedia on line

Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] negli urti con le molecole dei gas atmosferici, senza surriscaldarsi troppo, e arrivano al suolo rimanendo solidi (micrometeoriti). Essi vengono individuati, per es., nei sedimenti oceanici e nelle calotte di ghiaccio polari. I meteoroidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – CROSTA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – OMONIMO CENTRO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] s. a distanza non rilevante dalla Terra l'effetto marea è veramente trascurabile; pure trascurabile è l'effetto dei micrometeoriti e della polvere cosmica; le forze agenti sul s. provengono dall'attrazione terrestre, dalla resistenza dell'atmosfera e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . I calcoli suggeriscono che, molto probabilmente, gran parte del materiale organico è derivato dalle comete e dalle cosiddette micrometeoriti. È probabile che le comete abbiano fornito 10 volte la quantità d'acqua necessaria per colmare gli oceani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] senza surriscaldarsi: essi sono semplicemente frenati dall’attrito e raggiungono lentamente la superficie terrestre, rimanendo solidi (micrometeoriti). I meteoroidi più grandi si riscaldano fortemente e vaporizzano; d’altra parte, nei gas atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] termico e ambientale, che mantiene la temperatura entro i limiti operativi degli strumenti e assicura la protezione da micrometeoriti e radiazioni. Propulsione. Per il controllo dell’assetto e le manovre orbitali, le s. sono munite di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
micrometèora
micrometeora micrometèora s. f. [comp. di micro- e meteora]. – In astronomia, denominazione delle più piccole tra le meteore, di massa non maggiore di un milionesimo di grammo, le quali, non dando luogo, come le meteore, a fenomeni di eccitazione...
micrometeorite
micrometeorite s. f. o m. [comp. di micro- e meteorite]. – Nome delle più piccole tra le meteoriti, dell’ordine di pochi micron, che raggiungono la superficie terrestre; il termine è anche usato come sinon. di micrometeora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali